SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] la carica di medico della repubblica ragusea. Le attività di Filippo Trivulzio, agente politico del re diFrancia, lo i riferimenti ai debiti contratti con maestri e colleghi. Soggetti di predilezione di Santo furono l’apparato urinario e i calcoli ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] al Parlamento nelle file del blocco democratico-liberale per il collegiodi Lecco, e vi fu confermato fino alle elezioni del ; per la Francia, commendatore della Legion d'onore; per la Norvegia, grand'ufficiale dell'Ordine supremo di S. Olaf; ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] graditi al re diFrancia, ma ottenne solo qualche voto di stima. Perciò dapprima sostenne la candidatura di Ercole Gonzaga, Collegio, fu segnalato dall’ambasciatore spagnolo Luis de Requesens nella prospettiva, non realizzatasi, di un papato di ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] tra il re diFrancia e il re di Spagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per il monumento funebre di questo pontefice ( 1616 (Archivio di Stato di Roma, Notai Capit., 30, off. 19, vol. 100, c. 471). Aveva una casa vicino al collegio Capranica, dove ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] di riprendere l'insegnamento, dapprima nel collegiodi Annecy in Savoia e successivamente presso il liceo di dietro sollecitazione dell'Accademia delle scienze morali e politiche dell'Institut de France, fu molto apprezzato e valse al F. la nomina a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] Collegio, dati i rilevanti interessi del fratello Paolo (1602-1669), marchese di Proceno e titolare di feudi e proprietà nello Stato didi questa famiglia nella Corte di Roma è sempre stato l’esser devota della Corona diFrancia, ma di presente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] e secondo periodo (1801/1823) , 2 voll., Assisi 1868, di una cameriera disattenta, di un istitutore collerico, sballottato dal collegiodi Varese (dove il padre aveva vaste proprietà) a quello di Zara, quindi da una pensione a Parigi al convitto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] , Sisto IV lo nominò vescovo di Maillezais, sulla costa atlantica del Regno diFrancia, fin dal novembre 1481. A del 1513 il papa accettò di reintegrarlo nel S. Collegio, costringendolo però a umilianti cerimonie di pentimento e a una pubblica ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] di V. Morelli (in Diz. del Risorgimento naz.), fu di nuovo a Venezia, quindi a Costantinopoli e a Genova, infine in Francia.
Vecchio amico di nello stesso collegio nel novembre 1870. Nel novembre '74 strappò a Pisanelli il collegiodi Taranto, dove ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] di Sassuolo, presso il collegiodi S. Carlo, dove rimase fino al 1960, quindi si stabilì a Modena.
Nel 1962, terminati gli studi d'indirizzo tecnico scientifico, intraprese l'attività di in Italia e in Francia con la presentazione di P. Berengo Gardin ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...