Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ’astiosa demolizione da parte del prete pesarese Omero Tortora (Historia diFrancia, 1619) e finendo all’Indice.
Quell’incendio, divampato nelle sua autobiografia che nella biblioteca del Magdalen Collegedi Oxford i ripiani lignei degli scaffali si ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] espelleva gli esuli svevi.
C. tornò in Italia col nuovo re diFrancia Filippo III. A Viterbo, dove si recarono i due sovrani, che non esercitò alcuna pressione sui cardinali.
Il S. Collegio era composto da otto cardinali, dei quali il francese Simon ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di un breve intermezzo, presto soffocato dal sostituirsi di regimi comunisti alla democrazia di tipo parlamentare e occidentale (di quella esperienza sopravvive oggi un bollettino dicollegamento importante diFrancia. Tuttavia, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] appiglio al rifiuto di re Carlo VII diFrancia a sostenere la crociata: la defezione del primo monarca della cristianità, aggravata dal disimpegno dei principi tedeschi, faceva apparire a buona parte del Sacro Collegio come capriccio di un papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di colpi di scena. Sebbene il Collegio cardinalizio già il 7 apr. 1378, in mezzo a tumulti e alla pressione del popolo romano che chiedeva un papa italiano, avesse eletto come successore di Gregorio XI un candidato di compromesso franco-italiano ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] principi a cominciare dal re diFrancia. Rientrato il 3 aprile, il papa a Roma manifesta la sua propensione ad un'unione con questi, non senza che Farnese, da altri sostenuto in seno al Collegio cardinalizio, obietti e tenti di frenarlo. Partito il 9 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] più dure accuse: di assolutismo, di tirannico comportamento verso il Sacro Collegio, di esoso fiscalismo verso tutto il mondo.
In questo punto la vicenda colonnese si innestò su quella dei rapporti fra il papa e i re diFrancia e d'Inghilterra. Fra ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] presentò candidato sia nel collegiodi Stradella, dove non fu eletto per soli 17 voti, sia in quello confinante di Broni, dove raccolse p. 386); e il 1º dic. 1862, con una "franca confessione": "Ammetto che non ho votato questa debberazione, e il ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il sepolcro. Nel gennaio 1567 il papa ideò la creazione di un collegio a Pavia dove ospitare giovani studenti; nel corso dell'anno diFrancia, ciò che riuscì al nunzio almeno per quanto riguarda il vescovo di Valence, J. de Monluc, e l'adozione di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] I - quelle con Renata diFrancia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, sposo a sua , Giovanni Pelletier e sei docenti del Collegio Romano aprirono tre classi di grammatica umanità e greco, confortate ben presto ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...