Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Francia del 1887, principale importatrice dei vini da taglio pugliesi, crisi che avrebbe invece sancito la marginalizzazione di Damiani, alla guida di una prima 'sperimentale' giunta di centrosinistra, e poi il collegadi partito Renato dell'Andro ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] Francia e URSS contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di componenti del collegio avrebbero eletto il presidente, il cui voto, in caso di parità, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] voto popolare, bensì sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] canale per barche da 300 tonn. aperto per il collegamentodi Porto Marghera con il naviglio di Brenta e quindi con Padova. Il porto commerciale a cavallo dei secoli XIII e XIV il fenomeno dei poemi franco-veneti (v. epopea, XIV, p. 127). Fenomeni in ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] nella società greca, come Daniìl, K. Karahalios (residenti in Francia) e J. Kounellis (Italia), S. Antonakos, Chrysa e concorsi degli anni Ottanta: municipio di Salonicco, prefettura della Beozia, Collegio americano di Atene, Hôtel des Roses a Rodi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] voto popolare, bensì sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il saccheggio inglese del 1814 e introdusse miglioramenti nel collegamento delle due ali (1815-27). Al tempo del sacrificio della sua nave da battaglia Mutsu di recente costruzione. Anche la Francia fece serie difficoltà per accettare la parità ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Collegio degli scolopî dal 1743 eretto su progetti di Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] (a La Spezia). Si ricordano anche i due istituti di istruzione: il Collegio della NATO (con sede a Roma), che svolge corsi nella durata del servizio militare di leva, che fu abolito in Belgio, Paesi Bassi e Francia. Conseguentemente in calo, se pur ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] col Trionfo di Andrea Doria in aspetto di Nettuno. Danni molto gravi hanno riportato anche le ville Brignole ora Collegio delle Francia. Notevoli in questo primo periodo il movimento di aiuti per la Spagna repubblicana e, più tardi, il sorgere di ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...