DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] tuttavia, il cardinale si impegnò ad adoperarsi perché in Francia venisse pubblicata la remissione delle rappresaglie contro i Genovesi parte del Collegio dei governatori della Maona di Chio, fu elettore di ufficiali minori della Repubblica e di un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...]
Dopo gli studi al Collegio romano e la laurea in diritto civile e canonico, divenne referendario di Segnatura (1633) e pochi cardinali italiani a sostenere le ragioni della Francia, giungendo al punto di allontanarsi da Roma per protesta. Una tale ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] più incisivo: ai normali compiti si aggiunsero attività collegate alle vicende belliche.
Il C. divenne un un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si intrecciò con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] corso del combattimento, ma decise di lasciare Roma e poco dopo partì alla volta della Francia, dove morì all'inizio dell' favore del cardinale Saxo di S. Stefano, che era appoggiato dalla maggioranza conservatrice del Collegio elettorale e forse da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] -175; Archivio proprio ambasciatori, Roma, bb. 34-40; Collegio, Relazioni ambasciatori, Roma, b. 22; Notarile, Testamenti, Francia, Venezia 1673 (opera dedicata al G.); F. Pochini, Il trionfo nell'ingresso alla dignità di procuratore di S. Marco di ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] dopo aver frequentato per cinque anni il Collegio dei nobili di Modena, dov’era stato educato anche suo Tambara, La “Napoleoneide” ossia La Francia salvata, poema inedito di G. P., in Miscellanea napoleonica, II, a cura di A. Lumbroso, Roma 1896, pp. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] del suo casato, acquisì il titolo di doctor legum, probabilmente nel 1285. Membro del Collegio dei dottori, giudici e avvocati, . I due si trattennero a lungo in Francia e solo ai primi di febbraio 1307 rientrarono in Bologna. Furono accolti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] l'ambasciatore spagnolo don Francisco de Melo nel 1633.
Il cursus honorum del D. fu tuttavia di assoluto rilievo. Nel Genova 1640; F. Brandi, Ai Serenissimi Collegi, nobiltà e cittadinanza di Genova per l'anniversaria solennità dell'unione, presente ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] insieme con Aldo Natoli, come elemento dicollegamento tra i comunisti marsicani e quelli di Roma. Nel 1939, dovendosi recare a allora modesto editore di pubblicazioni popolari. I primi contatti con il gruppo dei comunisti italiani in Francia - il C. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] collegio Clementino di Roma, il G. chiese di essere ammesso nella marina da guerra spagnola; sostenuti esami di dopo avere firmato a nome del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò Parigi per ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...