• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [3978]
Arti visive [344]
Biografie [2112]
Religioni [910]
Storia [727]
Diritto [361]
Storia delle religioni [182]
Letteratura [237]
Diritto civile [220]
Archeologia [118]
Musica [89]

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] alla Confraternita del Ss. Salvatore (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei Trenta notai capitolini, n. 993, cc. 533-534), opera facciata della nostra chiesa" (Arch. segr. Vaticano, Monasteri femm. Rom. Soppressi, Ss. Domenico e Sisto, vol. 386, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] o che li avevano guasti, fu sempre nel mondo romano un motivo di vanto; dal gruppo di commilitoni che pagano .I.L., x, 1873). L. Arrius Secundus (lib., Catania, iscr. fun. di collegio, C.I.L., x, 7039). Cn. Arrios Stratocles (lib., Roma, iscr. fun. ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] cioè dalla battaglia di Azio, ebbe inizio la sua signoria sul mondo romano. Nel 27 gli fu tributato dal Senato il titolo di Augusto e sulla a quell'età egli entrò a far parte del collegio pontificale e per i caratteri stilistici e per la pettinatura ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nuovo nel 1831, quando Maria Luigia vi insediò il "Collegio dei Nobili". Siffatte trasformazioni, tuttavia, non hanno del tutto 166; C. Fasella, Il c.d. tempio di Giove Statore al Foro Romano. Studio preliminare, "Italica", 18, 1990, pp. 135-153; K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GENGA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Gerolamo Monica Grasso Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni). Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] l'inizio del XVI, con riferimenti anche al Perugino del Collegio del cambio. La componente di gusto antiquariale, particolarmente evidente prigionieri romani, ha fatto ipotizzare un soggiorno romano del G. anteriore alla stesura degli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giovanni Battista Luigi Spezzaferro Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] che nel 1572 ricoprì anche la carica di conservatore del Popolo romano, fu tra i membri più influenti della Confraternita dei SS. opportunità di modificare le dimensioni del refettorio del Collegio di S. Ermenegildo che era stato progettato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dimensioni monumentali rintracciato a Perugia nel cortile del Collegio della Sapienza, uno dei pochi ancora conservati P.C. Claussen, Der Marmorbrunnen von S. Bartolomeo all'Isola in Rom oder: Immer Wenn der Tiber kam., in Georges-Bloch-Jahrbuch des ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] dorica dei Δυμάνες troviamo quelle cretesi degli Αὐτολῆται. Il collegio dei cosmi, chiamati localmente Κόρμοι, era assistito dalla βωλά simili thòloi, di cui è stato reimpiegato nell'odèion romano parte del muro con la "grande iscrizione". Ad età ... Leggi Tutto

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] delle strade che egli condusse come architetto del collegio della Dottrina Cristina in S. Maria in , 102; D. Borghese, I palazzetti d'affitto Serlupi Crescenzi…, in Studi sul Settecento romano, n. 10, Roma 1994, pp. 172, 178 n.; F. Ferri, La fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] p. 418; A.M. Stoppiglia, Chiesa prepositurale e Collegiata di S. Maria Maddalena in Genova dei padri somaschi, nelle “Mezz’arie” del Palazzo Rosso (1705-1707), in Studi sul Barocco romano, Milano 2004a, pp. 381-387; Id., Palazzo Rosso, in I Musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali