NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] bergamasca guadagnandosi sempre maggior credito presso gli intenditori d’arte; lo stesso Schulenburg lo invitò a seguirlo , Bergamo 1982, pp. 197-268; B. Aikema, in Disegni veneti di collezioni olandesi (catal., Venezia), a cura di B. Aikema - B.W. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] bergamasca guadagnandosi sempre maggior credito presso gli intenditori d’arte; lo stesso Schulenburg lo invitò a seguirlo , Bergamo 1982, pp. 197-268; B. Aikema, in Disegni veneti di collezioni olandesi (catal., Venezia), a cura di B. Aikema - B.W. ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] scena veneziana dell’epoca, e con Leone Minassian, pittore e in seguito anche critico d’arte e collezionista. L’assimilazione di quanto di meglio proponevano le biennali, la consultazione di riviste e libri conservati nelle biblioteche veneziane ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] della sua raccolta di quadri, ampliò ed approfondì le sue conoscenze di "intenditore" d'arte, allacciò durevoli relazioni con studiosi, collezionisti, artisti e personalità della cultura, probabilmente abbozzando nelle linee generali il programma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] a Milano l’Accademia Ambrosiana, fondata nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo che le aveva destinato le sue ricchissime collezionid’arte.
Il principio secondo il quale le grandi raccolte delle case regnanti – per quanto spesso arricchite con la ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] sono protagonisti: Solitudine del 1910-11 (collezione privata: ripr. ibid., p. 108); Laghetto con rive in fiore (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) e Ghiacciaio (1912: Milano, Galleria civica d'arte moderna).
Sul piano tecnico e ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] amici e collezionisti (alcuni in coll. priv.): presto, però, questo divenne il filone più praticato da Tallone: Umberto I (dono del 1879 al Municipio di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] ; F. Profili, F. V. e il cardinal Sfondrato, in Decorazione e collezionismo a Roma nel Seicento, a cura di F. Cappelletti, Roma 2003, pp C. Garofalo, Aggiunte al corpus grafico di F. V., in Commentari d’arte, XIV (2008), 39-40, pp. 26-55; L. Bonelli, ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] d’avanguardia trasformarono i linguaggi, rivoluzionando le idee su ciò che l’arte dovesse essere. Critici, storici e i più raffinati intenditori impiegarono decenni per comprendere quanto era accaduto; il pubblico e la maggior parte dei collezionisti ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] l'aristocrazia europea e con l'alta società italiana, cosa che gli facilitò l'accesso a numerose collezioni private d'arte antica.
Con la trasformazione dell'Instituto di corrispondenza archeologica in un'istituzione statale prussiana prima (1871) e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....