• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [204]
Arti visive [163]
Religioni [12]
Letteratura [8]
Storia [7]
Archeologia [6]
Musica [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

FALCIERI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIERI, Biagio Lucia Simonetto Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] . 281 s., 294; M. S. Tisato Premi, I Canossa collezionisti di quadri secondo un inedito inventario del sec. XVII, in Studi ibid., pp. 594, 599; G.P. Marchini, Ilcollezionismo d'arte a Verona nel Settecento. La Pinacoteca Mosconi, in Studi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA DI SAN BONIFACIO – SAN MARTINO BUON ALBERGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PROVINCIA DI TRENTO

DEL SERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SERA, Paolo Wolfram Prinz Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] pp. 244-247;C.A. Levi, Le collez. d'arte e d'antichità, Venezia 1900, I, pp. LXXV s.; E. Brunelli, Un quadro di P. D., in L'Arte, VII (1904), pp. 302 s.;M. Muraro, Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere del cardinale Leopoldo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Renato Eugenia Querci Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni. Sin da ragazzo, frequentò  la bottega livornese di Gustavo [...] Espose alla I e alla II Biennale romana. Sue opere entrarono in collezioni pubbliche: Chiacchiere del 1912 fu comprato nel 1922 alla Mostra degli amatori e cultori dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e nel 1926 Sera toscana dalla Galleria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BARTOLENA – GIOVANNI SEGANTINI – LEONETTO CAPPIELLO

NEGRI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovanni Francesco Nicola Catelli NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli. Compiuti gli studi classici, si [...] a lui per l’acquisto di un’opera d’arte. Negri fu sempre bene inserito negli ambienti ecclesiastici A. Antonelli et al., Bologna 1998, pp. XXXVII-L; R. Morselli, Collezionisti e quadrerie nella Bologna del Seicento. Inventari 1640-1707, a cura di A ... Leggi Tutto

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] , entrando in contatto con il mondo del collezionismo. In seguito alla condirezione della galleria Il ha lo sguardo lieto, in Il giornale dell’arte, Torino, X (1992), 98, pp. 50 s.; Le gallerie d’arte a Torino, 1950-1970: nascita di una capitale ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

PICENARDI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICENARDI, Mauro Mauro Pavesi PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] locale, ma anche tra collezionisti e amatori laici, come successivi, l’artista avrebbe decorato, con una pala d’altare e due ovali, anche la cappella di Acqua); L. Carubelli, M.P. pittore cremasco, in Arte lombarda, XV (1970), pp. 103-110; L. Carubelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – VINCENZO ANGELO ORELLI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REGISTRI PARROCCHIALI – PAOLINA SECCO SUARDO

VITALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALINI, Francesco (Pietro Domenico Francesco). Virginia Magnaghi – Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] anni successivi, l’attenzione di due dei maggiori critici d’arte italiani del tempo, Vittorio Pica (che, curatore delle sezioni artisti intenzionati ad avvicinarsi alla tecnica sia ai collezionisti, per insegnare loro a riconoscere e conservare le ... Leggi Tutto
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – SAN LORENZO IN CAMPO – BIENNALE DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] se ottenne di poter mantenere il titolo di vescovo di Gallese. Gli ultimi anni del G. furono occupati quasi interamente dal collezionismo d'arte. Il G. sembrò però allentare i propri legami con i Gonzaga: si legò a membri di casa Savoia, strinse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI Daria Borghese Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII. Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] 92 n. 520). In Italia sono stati segnalati alcuni dipinti in collezione privata da Zampetti (1991, p. 333, figg. 12, Musée de Lille précédé d'une notice historique, Lille 1893, p. 110, n. 311; L. Serra, Elenco degli oggetti d'arte delle Marche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI LORETO – FRANCESCO MANCINI – CAMILLO BORGHESE – MARCA DI ANCONA – BARNARD CASTLE

STRADA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Ottavio Barbara Furlotti – Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] e 22). Il ruolo di antiquario di corte, che sino al 1579 era stato ricoperto dal padre, rese Ottavio responsabile della famosa collezione d’arte di Rodolfo II (pp. 19 s.). Nel 1583 Ottavio si trasferì a Praga, città scelta come nuova sede della corte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – ALFONSO II D’ESTE – SEBASTIANO SERLIO – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali