Paese della provincia di Chieti, ammucchiato presso la sommità di un'erta collina (378 m.), che si leva sulla destra del fiume Aventino (Sangro); in posizione dominante è la chiesa di S. Reparata della [...] fine del Quattrocento, con un trittico di Antonio Francesco Plonio (1506). Il paese sorse, a quanto pare, nel sec. XV, intorno a un gruppo di casette (Casulae), per l'affluire di genti da più antiche località ...
Leggi Tutto
NEAMT[U] (in rom. Cetatea Neamţului)
Carlo Tagliavini
Antica fortezza moldava, di cui oggi rimangono solo le rovine su una collina nel comune di Vânători, nel distretto di Neamţ. Secondo la tradizione [...] accettata da alcuni storici (Haṣden), la fortezza sarebbe stata fondata nel sec. XIII dai Cavalieri Teutonici (da ciò il nome Neam che in romeno vale "tedesco"), ma probabilmente, secondo N. Iorga, la ...
Leggi Tutto
. Antichissima città sumera e babilonese sulla sponda delle lagune del Golfo Persico, ora conservata in rovine nella collina chiamata Abū Shahrein. Il suo nome si scriveva Nun-ki "città del principe", [...] vale a dire del dio Enki. I Greci le diedero il nome di Iridotis. Non ebbe mai importanza politica, ma fu celebre come città santa del dio dell'acqua, Enki in sumero e Ea in accado. Negli scavi fatti da ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] normale approdo di G. arcaica ha portato alla fondazione di un santuario sulla cima. E assai probabile che ai piedi della collina, già nella prima fase della colonizzazione di G., vi fosse esistito anche un porto. Dagli scavi condotti dall'Orsi si è ...
Leggi Tutto
BUBBONIA
D. Adamesteanu
Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] interna di un thesauròs (già creduto un anàktoron dall'Orsi, che volle identificare un altro anàktoron invernale ai piedi della collina). Questo thesauròs ha una parte occidentale a blocchi di taglio greco di periodo arcaico e una parte orientale con ...
Leggi Tutto
Osservatorio astrofisico di Arcetri
Osservatòrio astrofìsico di Arcètri [STF] [ASF] Fu fondato da G.B. Donati nel 1869 sull'omonima collina di Firenze e riportato in efficienza da A. Abetti nel 1893, [...] con un telescopio munito di un ottimo obiettivo da 28.4 cm costruito da G.B. Amici; in seguito entrarono in funzione anche un riflettore con specchio da 52 cm e una torre solare di 24 m di altezza (la ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio [...] da NO. a SE. (340-380 m. s. m.). La località, che negli ultimi secoli del Medioevo fu sede di potenti feudatarî, ha l'aspetto di cittadina, per la robusta cinta murata di cui restano cospicui avanzi, per ...
Leggi Tutto
SALTUS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] che normalmente sono riservate alla terra da arare e da coltivare a cereali. In relazione alla loro principale funzione, si distinguono in saltus hiberni ed aestivi, secondo che le greggi e gli armenti ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] Monte, caduto poi in dominio degli Aretini e nel 1384 di Firenze (onde Castiglione, già detto Aretino, prese il nome odierno), conserva nell'antica torre e in qualche pubblico e privato edificio che ne ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] nodo stradale (Maldiya nei testi ittiti, Meliddu in quelli assiri), le cui rovine sono ad Arslan-Tepe, una vicina collina artificiale costituita dai resti stratificati di numerose fasi costruttive, dal periodo calcolitico (6° millennio a.C.) all’età ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...