PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...]
A Napoli i coniugi Pignatelli avevano la sede operativa nel salotto tenuto da Maria in una casa sita sulla collina Monte di Dio, presso il collegio della Nunziatella, al ‘Calascione’. La zona era frequentata dalla migliore intellettualità liberale e ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] disastro del 4 maggio 1949, quando l’aereo della squadra, di ritorno da un’amichevole a Lisbona, si schiantò contro la collina di Superga, presso Torino, fu quindi una vera e propria tragedia nazionale. I 31 passeggeri morirono tutti: i 18 giocatori ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] pink. La prima prova documentata di fotografia realizzata col teleobiettivo è del 25 aprile 1892, Veduta di Casale dalla collina di S. Anna. Nel 1894 l’apparecchio fu perfezionato e brevettato a Milano dall’ottico Francesco Koristka, proprietario di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] fondazione e la costruzione del nuovo osservatorio di Firenze, sul colle di Arcetri a sud della città, su un'amena collina alta circa 100 m sul livello del fiume Arno. La costruzione dell'osservatorio fu voluta dal D. seguendo un antico suggerimento ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] della splendida creatura di un tempo. Pochi mesi dopo la B. moriva, il 9 giugno 1825, in una villa sulla collina di Montughi; il suo corpo, trasportato a Roma, venne sepolto nella cappella della famiglia Borghese a Santa Maria Maggiore.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] originibus, a cura di G. Bottari, Padova 1991, p. 165; T. Garzoni, La piazza universale, a cura di P. Chierici - B. Collina, Torino 1996, I, p. 183; L. Vedriani, Dottori modonesi di teologia, filosofia, legge canonica e civile, Modona 1665, pp. 41-43 ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] Montevarchi dove «noi riscevemo grandissime cortesie più che ‘n altro dove noi fussimo stati» (p. 63), a San Donato in Collina, di nuovo a Firenze e finalmente a Prato.
Oltre alla Cronaca, secondo l’erudito pratese Cesare Guasti egli sarebbe stato l ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] negli anni del suo episcopato ci fu anche il restauro, ingrandimento e abbellimento della cappella di Saint Jacques sull’omonima collina di Cavaillon.
Morì nella villa episcopale di Cavaillon alla fine del 1591.
Una lapide in sua memoria venne posta ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] technischen Hochschule possiede un ritratto a matita del Signor Girtauner, del 1832, e vari acquerelli: Veduta da una collina sulla campagna, firmato e datato 1843 e Foro Romano, firmato ma non datato, oltre ai giovanili paesaggi svizzeri ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] , in R. Accad. Ercolanese di archeol., VII (1851), append., p. 39.
Bibl.: F. Alvino, Il Regno di Napoli e Sicilia descritto: la collina di Posillipo, Napoli 1845, pp. 101-107, tavv. 29-32; L. Catalani, I palazzi di Napoli, Napoli 1845, pp. 475.; G ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...