AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a ColognoalSerio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] 1887-88 le trattative del Galimberti con il governo tedesco; e di lui già si parlava come di un "contrappeso" al segretario di stato, cardinale Rampolla, intransigente e francofilo. L'A. dovette scusarsi di non poter scrivere su L'Osservatore Romano ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), ColognoalSerio (1747) e Terno d’Isola (1751).
Si tratta di tele aggiornate al nuovo tipo di pittura accademica che prendeva piede in laguna, fondata su una stesura ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), ColognoalSerio (1747) e Terno d’Isola (1751).
Si tratta di tele aggiornate al nuovo tipo di pittura accademica che prendeva piede in laguna, fondata su una stesura ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] poi affollarsi decisamente a partire dal settimo decennio: la Sacra Famiglia in S. Lorenzo a Brescia, la Presentazione al tempio di ColognoalSerio, la Condanna dei ss. Fermo e Rustico di Berzo San Fermo e l'Adorazione dei pastori di Melara, tutte ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] cui una Ultima Cena firmata e datata 1762, nella parrocchiale di Bottanuco, la Disputa fra i dottori nella parrocchiale di ColognoalSerio e il B. Gregorio Barbarigo nel duomo di Bergamo, della stessa data; S. Stefano in preghiera in S. Bernardino ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] animali, la carriera di pittore-illustratore. Fu amico di Luigi Ghidini (ColognoalSerio 1883-1963), autore di molti libri sulla caccia. Collaborò al Corriere della Sera e al Corriere dei Piccoli, per il quale creò i personaggi Porcellino e Biribì ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] zio Luigi Bisi, immortalato più tardi in un ritratto, datato al 1870 circa, donato nel 1935 da Alice Vigo all’Ambrosiana. in mostra a Brera ma destinata alla chiesa parrocchiale di ColognoalSerio, vicino Bergamo. Due anni dopo eseguì il pendant con ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] di S. Spirito a Bergamo.
Entro il primo decennio del Seicento sono da datare l’Assunta di Scanzorosciate, l’Ultima Cena di ColognoalSerio e quella di Telgate, l’affresco con il Crocefisso e dolenti in S. Maria del Lino a Brescia, in cui i motivi ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] ’ di Carlo Innocenzo Carloni.
Nel 1764 Salterio scolpì Davide e Mosè ai lati del portale dell’Assunta di ColognoalSerio (Pagnoni, 1979, p. 151), e l’anno successivo tre mastodontiche statue – S. Giorgio, S. Pancrazio, Madonna assunta – per ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] ad insegnare le matematiche nel seminario di Bergamo, dove rimase fino al 1817, quando, ottenuta la parrocchia di ColognoalSerio, dovette lasciare l'insegnamento. A Cologno il B. non tardò a conquistarsi le simpatie degli abitanti, principalmente ...
Leggi Tutto