Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di Fatherland sul Mississippi), il capo supremo, il Grande Sole, aveva Un quartiere di Teotihuacan ospitava una colonia proveniente dalla valle di Oaxaca, alta oltre 1,5 m. Dopo l'espansione del centro civico-religioso della città, fu costruito un ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] strombata posta dietro il capo della Vergine, la policromia del dossale di Erfurt (tesoro del duomo), forse stesa con della scultura lignea, con particolare riferimento alle porte del duomo di Colonia. All'interno di un unitario progetto decorativo, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e giunti nell'Italia centrale occupata dagli Umbri; la seconda, che fa capo a Ellanico (riferito da Dionigi di Alicarnasso, Antiq. Rom., I, imitazione del geometrico greco o, piuttosto dalle imitazioni che di questo si facevano nelle colonie greche ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] intonacato di argilla. Specialmente note sono quelle del villaggio di Köln-Lindenthal (Colonia), che si differenziano in due tipi: uno ; in quest'ultima la c., forse di un capo, presenta una straordinaria e poderosa struttura circolare con muri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (1973), pp. 127-79.
F. Cordano, Ροδος prima del sinecismo e Ροδοι fondatori di colonie, in PP, 29 (1974), pp. 179-82.
R. arcaica, si articolò in una città bassa attorno al porticciolo di Capo Milantio e in una città alta che occupò il pendio a conca ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] arenaria, ancora in corso di studio. Le case quadrate dei primi coloni (4 x 4 m) erano monovano, dotate di cortile e sconfitto a Maleventum nel 275 a.C. Nel 272 a.C. il capodel presidio che Pirro aveva lasciato a T. consegnò la città ai Romani, che ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 535 a.C. In precedenza altri coloni di Focea avevano fondato Massalia (Marsiglia), allo sbocco del Rodano nel 600 a.C., Il tesoro di Hera. Scoperte nel Santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna a Crotone (Catalogo della mostra), Milano 1996.
V. Hinz ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a officine mosane della prima metà del sec. 12°, reca sul capo una piccola corona e nel becco un ramo di olivo, simboli entrambi cristologici, forse attinenti alla funzione stessa della colomba (Colonia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] quando un altro capo berbero, Shaykh Mansur, si impadronì nuovamente di Tripoli. La maggiore risorsa del Paese fu, p. 36; L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Possedimenti e colonie, Milano 1929, p. 463; G. Oliverio, Federico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Canton (in arabo Khanfu) una colonia di mercanti musulmani. A capo della colonia c'era un musulmano di nomina un sultanato e decadde a partire dall'XI secolo, fino a scomparire del tutto. Sigilmasa era situata più a nord e fu fondata, secondo al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...