Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] autocrator probabilmente dal 367 al 361 e capo della confederazione italiota, che, con capitale Eraclea N. Degrassi, La documentazione archeologica in Puglia, in Metropoli e colonie, Atti del III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Napoli 1946, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] della colonia di Cosa (273 a.C.), che toglie a V. parte del territorio e del sito, di prossima pubblicazione.
Il quadro che si delinea, relativamente al settore intra moenia, è quello di un abitato caratterizzato da una fitta rete viaria che fa capo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] municipio circa la metà del I sec. d. C. (sotto Claudio o sotto Nerone), ebbe il diritto di colonia da Traiano nel 110. S di questa, lungo il corso del torrente, i resti di un acquedotto, che metteva capo alla zona di cisterne prossima alle terme ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del volto, per la presenza sul capo di una benda e di un diadema e infine per gli orecchini testimoniati dai fori del sono rare le testimonianze epigrafiche di servi e coloni rurali, indice del carattere prevalentemente agrario della penisola. Per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] i venti contrari che soffiavano nello Ionio una volta superato Capo Melea. Per navigare verso Occidente si incontrava un vento città di Roma. Già alla fine del IV e all'inizio del III sec. a.C. furono insediate colonie latine e romane nelle zone al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e poi ampliata dopo il 1348, la colonia genovese assunse un carattere di entità urbana culto, praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del Profeta morti fuori le mura di C. Tra i martiri, patriarca a capo delle rispettive comunità ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] 'esistenza di un tempio.
La posizione di questa colonia alla foce del Tevere, cioè presso l'unico approdo marittimo esistente la foce del fiume; la via che uscendo dalla porta N conduceva alla riva del Tevere, e l'Ostiense che faceva capo alla Porta ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] C. si conosce ben poco: l'unica colonia sicuramente rodia è Gela, fondata nel 688 1953-4 dal Kondìs proprio a S del Porto del Commercio (il μέγας λινήν di Diodoro) capitale della provincia delle isole con a capo un hegemòn.
Bibl.: Per la geografia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] su una penisoletta di forma pressoché triangolare, detta oggi Capo di Pula, con tre buoni approdi in tre direzioni la deduzione di coloni ad Aleria, che invece era stato un importante insediamento cartaginese presso la foce del fiume Rothanus, oggi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ancora irrisolta gli scavi pur estesi di Treviri e Colonia. Più spesso i dati recuperati sono troppo frammentari per dato sull’edificio di culto cui il battistero fa capo e/o sui modi del loro collegamento. A questo riguardo, le numerose fonti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...