PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] mura difensive. Negli anni 1232-1234 fu fondata la prima colonia dell'antica civitas Pragensis, la Havelské Mĕsto. Il re Venceslao la figura del Cristo a mezzo busto nell'atto di porre un elmo sul capo di s. Venceslao.Alla seconda metà del sec. 11 ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] internazionale dada' del 1920). A Hannover si sviluppa la Gesamtkunstwerk di Kurt Schwitters, a Colonia il lavoro fantastico : ‟Kant, questo è il nemico mortale al quale tutto fa capo: con la sua teoria della conoscenza ha messo tutto in mano all ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della guerra sociale. In età imperiale divenne colonia; fu diocesi dal sec. 4°, ampliando in seguito la propria influenza raffigurata in una formella del monumento Tarlati. Del palazzo, distrutto nel 1539, che forse era a capo di via Pellicceria, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Avignone (m. 5215), per es., o la c. del King's College a Cambridge (m. 8813,60) intorno alla chiesa posta a N di Kelibia (capo Bon, Tunisia) o alla chiesa dell'antica Uppenna cattedrali di Amiens, Beauvais e Colonia.Il coro della cattedrale di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ), S. divenne nel 241 a.C. colonia latina e quindi, nel 90 a.C., delle laure e che facevano capo alla chiesa di S. Giuliano 10, 1959b, pp. 99-107; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di Storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] commerciale. Essa restava comunque a capo di una diocesi, fatto che si trova a S della chiesa è in gran parte del 13° secolo.Tra le quattro abbazie benedettine di T., e rivali nel regno ottoniano, Magonza e Colonia.Ancora la reliquia di un apostolo, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . E per finire il concetto importato dai genovesi del mar i muntanya, in cui si unisce in sostenere un’aspra guerra con il celebre capo al-Mansur che saccheggiò Barcellona (985). tedeschi, che vi trovavano colonie stabili di loro connazionali. Ebbe ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] il santuario, asportandone, grazie ai buoni uffici del vescovo di Feltre Jacopo da Brno, il capo di s. Vittore e un braccio di Orsola e del padre e apparizione di un angelo, Battesimo di Eterio, Arrivo a Roma, Navigazione verso Colonia, Martirio delle ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] sociali del sec. 13° influirono anche sul successivo sviluppo culturale. Fattore trainante rimase il clero, al quale facevano capo l' nel sec. 12°, si insediò un'importante colonia di commercianti. Anche nel contado circostante sorsero, nelle ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] tetto di paglia che scendeva assai in basso, praticamente a livello del suolo, e con un accesso segnato da una sorta di capo peraltro la stessa capitale imperiale Aquisgrana - previde l'inclusione nella giurisdizione dell'arcivescovado di Colonia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...