CAVAILLON (Cabellio)
P. Gros
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento della Vaucluse, presso la confluenza del fiume Calavon nella Durance. Corrisponde all'antico centro di Cabellio, che, [...] legenda col cabe è stata posta in relazione alla data di concessione del dirittolatino, nel 16-15 a.C., in occasione di un viaggio di Augusto nella Gallia Narbonense.
L'arco quadrifronte di C. appartiene alla ridotta serie dei tetràpyla. Si tratta ...
Leggi Tutto
CIVIDATE CAMUNO (Civitas Camunnorum)
V. Mariotti
Centro in provincia di Brescia, situato nella media valle del fiume Oglio, che sorge in corrispondenza dell'antica città romana di Civitas Camunnorum. [...] fornito di reticolato stradale e aree insediative disposti secondo un preciso schema urbanistico. Questo centro ebbe il dirittolatino non di tale raggiunta autonomia, come res publica Camunnorum (non compaiono denominazioni di municipio o colonia ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] dall'altro, ordinò che fossero messi dei cippi di confine, incaricandone i due; proconsoli della Gallia Cisalpina, Lucio Cecilio Metello e Sesto Attilio Sarano. Dopo la guerra sociale Ateste ebbe il dirittolatino e nel 49 a. C. ottenne da Giulio ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] ), sulle prime colline a monte di Nicaea (Nizza). Questa città era stata colonia massaliota, e fu poi verosimilmente in civitates, dapprima nella condizione di stipendiariae, poi sempre più ammesse a fruire del dirittolatino (sino alla totalità, con ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] colonia era retaggio esclusivo di uomini di chiesa: da quel Juan Blas, che aveva aperto nel 1578 una scuola, dove si insegnava la grammatica latina, ai domenicani, fondatori di un'altra scuola dilatino cui spettava il dirittodi convocare la Camera. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d'iscrizioni arabe e la guaina è spesso fatta di pelle di lucertola o di . Il latino è barbaro diColonia. Nella Spagna, in Andalusia, si fabbricavano armi e armature d'ogni specie, e finimenti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] volta in un anno (art. 30); ha dirittodi sciogliere le Camere, salvo negli ultimi sei mesi formare delle serie dicolonie o di possessi rurali. Nelle regioni più alte la colonia a villaggio è finì per opporre, con testi latini e boemi, a quello dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sedi di Terouanne, di Arras, di Cambrai e gli arcivescovi diColonia e di e la libertà di navigazione della Schelda veniva sottoposta al pagamento didiritti all'Olanda. L correnti dei paesi germanici e dei paesi latini. Le due razze che l'abitano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di territorî di montagna, il 60% di territorî di collina e il 10% di territorî di pianura. Nei territori di collina, che rappresentano quindi la grande maggioranza, la colonia l'alterazione in rb (lb) del nesso latino rv (lv): còrbo "corvu", nèrbo " ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] approssimativa beninteso, della lega latina accentrata nel culto di Giove sul Monte Albano); quali Israele venne parzialmente ripopolato con coloni tratti da varie parti dell , tra altro, riconosciuto il diritto esclusivo di fissare il calendario e a ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...