Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] 1537 la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana, tra le quali ne appare .
Se teniamo l'occhio agli esiti di -u e di -o latini in fine di parola, potremo dividere la Campania in due zone: l ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] La vite e il vino hanno un posto importante nella letteratura latina. Catone dedica alla vite e al vino la quarta parte nell'Africa australe, dove si ha un importante vigneto nella Colonia del Capo. In Asia il limite settentrionale si può dire che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] antica tra le università germaniche stricto sensu); nel 1388 Colonia, dove i domenicani avevano una scuola fiorente, mentre Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di arabo, fino al 1505), e, nel 1346, Valladolid, al ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] il quale, cosa rara, ha conservato il suo nome latino: Aurasius mons (altezza: 2329 metri). Sebbene la colmata dei La colonizzazione ha avuto un forte sviluppo; dopo la guerra i coloni di Bona si sono dati alla coltivazione del cotone con un notevole ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di Menandro (1958) con altre cose menandree, il commentario orfico di Derveni (1962), l'epodo di Archiloco di Colonia (1974); in campo latino, gli epigrammi di Cornelio Gallo di Qaṣr Ibrîm (1979) e il poemetto Alcesti di Barcellona (1982). Altre ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] maggiore della sua gloria. Con un altro plebiscito, pure di P. Vatinio, ebbe facoltà di dedurre a Como una colonia di diritto latino. Finito l'anno del primo consolato, C. restò a Roma ancora qualche tempo per prevenire ogni tentativo, soprattutto da ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] alla Gran Bretagna per 24.099 sterline e per 14.174 alle colonie (in complesso appena il 7,6% del totale). La parte eran redatti in volgare dimostra che esso era inteso meglio del latino ordinariamente usato per gli atti ufficiali. Nel sec. XV tali ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . regolare si diffonde in misura notevole, e non solo nelle colonie, ma anche in alcune città della Grecia continentale. Il reticolato del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degli Stati Uniti d'America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. Gregorio Magno diede disposizioni generali per il canto religioso latino.
Anche gli otto modi della chiesa armena si dividono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , Delaunay, Boccioni, Kubin, Gončarova ecc. Nel 1912 a Colonia il mercante A. Flechtheim (1877-1937) fu tra gli linguaggio al pari di quanto accadde alla koiné alessandrina e al latino medievale. Si è parlato addirittura di un'arte contemporanea che ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...