RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] finestrelle a strombatura, secondano le sagome della pianta a croce latina. Nell'interno, un calmo rivestimento di giallo antico tappezza quella di Strabone che i Romani vi avrebbero condotto una colonia. Più tardi (89 a. C.) diventò un municipio ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] an Hand von Bibliographien der letzen 70 Jahre..., Colonia 1970.
Italia: O. Pinto, Guida bibliografica per Schnapper, Londra 1957, 2 voll.; British Union catalogue of Latina Americana: new Latin American titles. Editor B. Naylor, Londra, I (1968 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Roma fu assoluta padrona dell'Adriatico e con la fondazione della colonia d'Aquileia (181 a. C.), base strategica di prim lagune a Cattaro, ricevendo gli omaggi e i tributi delle città latine, e usando la forza per obbligare a reverenza e ad omaggio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] popolazione definita nel censimento come ‘ispanica o latina’ – ossia di origine latino-americana – era passata dal 12,5% (n. 1952), nata in Palestina. Assai vivace è la ‘colonia’ nuyorican, composta da autori portoricani che vivono a New York come ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] territorio di questo popolo, Ostorio fondò presso i Trinovanti la colonia dei veterani di Camuloduno. A capo dei Siluri era potuto essere abbastanza bene studiata, rivela influenze latine, ma il suo piano non è latino. É da notare però che il tipo ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] riprende il lavoro ed erige i due bracci della croce latina che Filippo Juvara corona nel 1732 con la maestosa cupola con le vecchie accademie degl'Invaghiti e dei Timidi e con la Colonia medico-chirurgica e nel 1768 si costituirono in un corpo solo: ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] i Barbou, Ètienne Dolet; a Parigi Josse Bade, detto latinamente Jodocus Badius Ascensius e, più celebri di tutti, gli isolato del Sermo in festo Praesentationis beatae Virginis, stampato a Colonia da Arnaldo Ter Hoernen nel 1470, solo dopo il 1480 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] oscurare col suo splendore l'influsso della tradizione latina, rivive nei monumenti architettonici, che si presentano Corinzî Siracusa fondava nell'interno dell'isola Acre, la sua prima colonia. E se non si può asserire che la seconda sia stata Enna ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] nell'autunno del 774, C. da Düren (fra Aquisgrana e Colonia) nell'estate nel 775 mosse verso nord-est: in una ed. da A. Boretius, in Mon. Germ. Hist., Leg., II; i Poetae Latini, aevi carolini ed. da E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Berlino 1881 ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ma cristallizzatosi poi anch'esso nella dicitura a noi ben nota dalla lettera latina: si vales, bene est, ego valeo, che al pari di s in Neuen Testament, in Vereinsschrift der Görresgesellschaft für 1912, Colonia 1912, p. 30 segg. - Sulle epistole di ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...