Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] ab. (1930).
Storia. - Antichità. - La città fu fondata come colonia greca nel 627 a. C. dai Corciresi e Corinzî uniti. Il suo nome che a Carlo I d'Angiò cedette l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli spodestato. Carlo II ne investì il suo ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Rinascimento. Presso la chiesa si trova la "scuola latina", armoniosa architettura del 1554 con buone sculture.
Il Westminster; poco più tardi anche i vescovi di Münster e di Colonia si erano pacificati con l'Olanda. Venne allora per l'Olanda il ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] , nel 1515 e 1516; il primo libro, Opuscula latina variorum auctorum. datato 10 aprile 1502, è conosciuto in pp. 23-28; G. Castellani, Gli avanzi della cinta augustea della colonia Giulia Fanestre, Fano 1925; id., Il primo libro stampato a Fano, ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] di Costigliole d'Asti; ogni comune creò la propria colonia solare. La rete stradale della provincia si va rapidamente grande bassorilievo rappresentante la beatitudine della Madonna. Un'iscrizione latina ne fissa la data di esecuzione al 1189, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] Missae 5 voces et 9 voces cum selectis quibusdam cantionibus (Colonia 1665); in questa raccolta si trova anche l'oratorio Lamentatio da camera nella raccolta D'Autori Romani musica volgare e latina e pezzi di messe e mottetti sparsi in varie raccolte ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] , dell'Africa e dell'America latina convergono le differenti contraddizioni del mondo , Mass.-Londra 1969; Kommunistische Grundsatzerklärungen 1957-1971, a cura di F. Schenk, Colonia 1972; La via europea al socialismo, a cura di I. Delogu, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] III, che, voluta da Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e vicario imperiale in Italia, e compiuta contro ogni norma con Manuele Comneno per la riunione della chiesa greca alla latina; le molte decretali emanate dal papa, che entrarono in ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] esso l'organizzazione cittadina: cospicuo era pertanto in essa il numero delle città (175), di cui alcune erano colonie o municipî di diritto romano o latino, altre città libere, federate o stipendiarie; in progresso di tempo, e poi da ultimo con la ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] per meglio affermare il suo possesso del territorio, vi dedusse la colonia d'Eraclea, nell'anno 433-2 a. C. (Strab., Savigny, Vermischte Schriften, III, 1850; H. Legras, La table latine d'Héraclée, Parigi 1907; G. De Sanctis, Note di epigrafia romana ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] più ascetici che storici: tradotta da Evagrio di Antiochia in latino contribuì molto a diffondere l'entusiasmo per la vita monastica ex officina Commeliana, 1600-1601, ripetuta a Parigi 1627, a Colonia 1686, la migliore è dei maurini I. Lopin e B. ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...