TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] , di Matidia Augusta alle Cappellette, di Asinio Pollione al miglio XIII della Via Latina, e di Tiberio alla Spinetta.
Sotto Silla vi fu condotta una colonia e le mura furono restaurate. Avanzi di queste si vedono specialmente nel lato settentrionale ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] essere rintracciati anche in antiche tavole di scrittura greca, latina e docorazioni azteche e islamiche, come è stato K. P. Dencker, Text-Bilder. Visuelle Poesie International, Colonia 1972; M. D'Ambrosio, Bibliografia della poesia italiana d' ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] ad Aquino sono: un arco trionfale detto di Marcantonio, sull'antica via Latina, costruito con grossi blocchi senza malta nel sec. I a. C si vide privato delle sue terre (882), ai cui coloni longobardi il nuovo signore impose di vivere more palatii, a ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] luce sull'estensione e sulla natura della cultura latina dell'epoca sua, e dimostra con la dal 1472-3 al 1476; dell'Hist., Augusta 1474; Natur., Strasburgo 1481; Mor., Colonia 1477.
Bibl.: I. Echard, Script. ordin. praedicator., I (1719), pp. 212-40 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] con tre portali sormontati da archi ogivali. L'interno a croce latina, a tre navate, ha varî quadri di scuola napoletana del (pp. 210, 260), il territorio di Ausculo fu distribuito a coloni una prima volta da C. Gracco, poi da Giulio Cesare: questo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] del territorio di C. diviene ager publicus e nell'antico porto militare della città, Pyrgi, viene dedotta una colonia che distrugge il precedente insediamento etrusco. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Cristofani, Cerveteri, in Bibliografia topografica della ...
Leggi Tutto
RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato
Giuseppe Ricciotti
Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, [...] dal certosino Lorenzo Surius, J. Rusbrochii... opera omnia nunc e Brabantiae germanico idiomate reddita latine (Colonia 1552, riedita più volte in seguito); un'edizione del testo originale fu data da J.-B. David (voll. 6, di cui l'ultimo postumo ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] Roma, infatti, sarebbe stata in principio una colonia di Alba, poi sarebbe divenuta indipendente, quindi e nel'500 stimarono che la moderna Albano occupasse il sito della città latina; in seguito il Cluverio (1624) nell'Italia Antiqua, il Riccy ( ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] la cinse di mura; da Filippo, nel 248, ebbe il rango di colonia. Nel 251 fu presa e saccheggiata dai Goti. In età cristiana fu nel 1208 Renier de Trit riprese la città, che rimase latina fino al 1235, per poi ricadere sotto il dominio dei Bulgari ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] Adventurers nei Paesi Bassi. Nel 1471 soggiornò a Colonia e qui sembra stampasse un'edizione di Bartholomaeus Anglicus Legend con 70 incisioni in legno, da lui tradotta dalla latina Legenda Aurea di Iacopo da Voragine. Mecenate di questa impresa ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...