Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] sfruttamento del sottosuolo; la posizione strategica per il commercio fra Spagna e America Meridionale favorì la vita economica della colonia fino a metà del 18° sec.; poi gli attacchi dei pirati e l’esaurimento delle risorse minerarie provocarono un ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] diaspora, il quale dall’esilio volontario di Buenos Aires (dove soprattutto, grazie alla presenza di un’attiva colonia di espatriati, la letteratura gallega sopravvivrà durante gli anni del franchismo) continua l’opera di traghettamento del galiziano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] dalle savane. La G. beneficia di pianure costiere molto estese grazie, soprattutto, alla costituzione dei polders da parte dei coloni olandesi e inglesi. La struttura del rilievo, con le formazioni tabulari terminanti a gradino, fa sì che i fiumi e ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] sec. i confini attuali, li hanno sempre mantenuti, salvo un breve periodo (1580-1640) di unificazione in un solo organismo politico. Accanto a questi due Stati, la Penisola I. comprende il Principato di Andorra e la colonia britannica di Gibilterra. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] In etologia, l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro l’intrusione di altri individui della stessa specie, i cui confini vengono perciò marcati per mezzo ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] circostante in varî centri, con interessanti risultati storico-archeologici. Il retroterra risulta infatti già densamente popolato quando sorse la colonia rodio-cretese, e l'influsso e la penetrazione di Gela si avvertono verso la metà del 7° sec. a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] del territorio di C. diviene ager publicus e nell'antico porto militare della città, Pyrgi, viene dedotta una colonia che distrugge il precedente insediamento etrusco. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Cristofani, Cerveteri, in Bibliografia topografica della ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] di Zwolle una delle città più ricche dei Paesi Bassi. Nel 1672-1674 la città fu occupata dalle truppe dei vescovi di Colonia e Münster. Il benessere vi è stato da allora costante salvo durante il dominio francese, nell'età napoleonica, che rovinò il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'Asia sudorientale, SEATO - South-East Asia Treaty Organization (per il Terzo Mondo: il Pakistan, la Thailandia e le Filippine, ex colonia, alleata agli Stati Uniti fin dal 1951); 3) quelli legati con patti bilaterali (la Corea del Sud, Formosa e, in ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Federico II (1225).La storia successiva di B. è tipica delle città vescovili tedesche in cui (diversamente per es. da Colonia) non riuscì ad affermarsi un comune autonomo. Alla fine del sec. 14°, infatti, la città arrivò bensì alla compilazione di ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...