L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] dell’Impero Romano, più recentemente al colonialismo e, da ultimo, alla globalizzazione).
invece impossibile e le parole sono trascritte secondo la pronuncia.
Le lettere dell’alfabeto italiano sono in tutto 21: 16 per i suoni consonantici (b, c, d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] frutto, secondo gli occupanti, di un colonialismo culturale che sosteneva l’ideologia statunitense anche della direzione del LIGB da parte di Buzzati-Traverso che lasciò l’Italia per andare all’UNESCO: per l’Istituto napoletano si aprì invece una ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] . Del Monte, U. F. Episodi inediti della sua vita nel vecchio Benadir, in L'Azione coloniale, 10 giugno 1937; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea, Milano 1940, pp. 281-289; C. Mortari, Ilmondo esplorato da tredici piemontesi, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] » sia a «L’esploratore», portavoce degli interessi coloniali degli industriali lombardi, e pubblicò nel 1897 Le ’età giolittiana, in I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] . Come sostiene Alessandro Bausani, un grande studioso italiano: "Nel concetto musulmano Dio sostituisce il concetto antico che, superando le differenze interne e libera dal dominio coloniale, possa riprendere la via del vero Islam e del progresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] e le bonifiche, la magistratura del lavoro, il colonialismo, l’intesa con la Chiesa cattolica sono punti del ma molti nel mondo. E non aggiungiamo altro […] Essendo l’Italia un paese povero di territorio e ricco di uomini, il nostro nazionalismo ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] la guida del governo italiano di F. Crispi, cui lo legarono una stretta amicizia e la condivisione delle principali scelte politiche (il riformismo laico del primo periodo di governo, l'ostilità verso la Francia, il colonialismo, le misure repressive ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] chiamata (F. Bruni in SDA 2007-2008) «l’italiano sommerso», perché il ruolo dell’italiano si è trasformato drasticamente: dove una volta era una lingua viva, parlata e scritta nelle comunità coloniali e nella burocrazia, oggi le sue sorti dipendono ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] estera, Milano 1930.
Fonti e Bibl.: F. Tommasini, L’Italia alla vigilia della guerra. La politica estera di T. T., (1914-1918), s. 6 (1918-1922), ad indices; L. Monzali, La politica coloniale africana di T. T. nel 1919, in Clio, XL (2004), 4, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] dai tempi della lotta contro il razzismo e il colonialismo. Maputo ha anche fornito agli agricoltori bianchi scacciati dal degli accordi di pace il 4 ottobre 1992 a Roma. L’Italia si è impegnata per la stabilizzazione e la ricostruzione dopo la guerra ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...