Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] di Paolo VI Populorum progressio, resa nota il 28 marzo 1967, assume consapevolezza delle responsabilità dei Paesi europei nel colonialismo, denuncia lo squilibrio tra Paesi ricchi e Terzo Mondo, afferma il diritto di tutti i popoli alla libertà ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] con una certa evidenza la sua enfasi e il suo taglio metodologico.
Rinunciò come ovvio alle caratteristiche di manuale coloniale che avevano caratterizzato il precedente lavoro e accordò molto più spazio alle leggende, ai miti e alla fede popolare ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] come uno scontro con forti connotati simbolici dei conflitti del mondo moderno (modernità/ tradizione, laicità/ortodossia, colonialismo/anticolonialismo), al centro della sua riflessione vi fu sempre il destino di Israele, la cui apparizione sulla ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] . L’attività dei bucanieri fu strumento importante per l’instaurazione delle colonie inglesi, francesi e olandesi (colonialismo) nelle Indie Occidentali. Essi furono anche definiti filibustieri, da un termine spagnolo, filibustero (che derivava da ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] sviluppo economico, sia come occasione di rinnovamento sociale delle condizioni abitative, sia come indiretta forma di colonialismo culturale (l’architettura di alcune capitali africane quali Kinshasa, Elisabethville ecc.).
Diritto
R. giuridico (o ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] , Angola in the front line, Londra 1983
Storia. − Per le divisioni risalenti ai tempi della lotta di libe razione dal colonialismo e le interferenze delle grandi potenze, l'in dipendenza (11 novembre 1975) non risolse la situazione di crisi e di vera ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] confinare nelle attività meno rilevanti. I paesi evoluti hanno spinto nello stesso senso, per paura di essere accusati di colonialismo o di razzismo. È stato necessario il grave allarme del 1965-1966 perché la verità cominciasse a manifestarsi e ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] prevale quello della regolamentazione da parte del governo locale, mentre in Vietnam e a Singapore la prostituzione è un portato del colonialismo occidentale. Come ha messo in luce l'analisi di Xin Ren (v., 1993), il caso più complesso è quello della ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] e in Egitto, nel corso dell’Ottocento si insediarono le collettività italiane più numerose, ancor prima dell’età del colonialismo. In Algeria, ad esempio, al loro primo arrivo nel 1830, i francesi si imbatterono nelle imbarcazioni dei pescatori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] del governo di Vichy, lasciano in mano a quest’ultimo, a norma del trattato di pace con la Germania, l’impero coloniale francese. Ma in Estremo Oriente, il Giappone che nel settembre 1940 è entrato nel patto tripartito assieme a Germania e Italia e ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...