Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] A prelude to permanency, «Diplomacy and statescraft», 4, 1992, 2, pp. 285-312.
12 S. Martinoli, E. Perotti, Architettura coloniale italiana nel Dodecaneso 1912-1943, Torino 1999.
13 M. Livadiotti, La presenza italiana nel Dodecaneso tra il 1912 e il ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , Palombi, 1990.
u. galimberti, Il corpo, Milano, Feltrinelli, 1983.
g. gliozzi, La scoperta dei selvaggi. Antropologia e colonialismo da Colombo a Diderot, Milano, Principato, 1971.
a. grabar, Christian iconography. A study of its origins, Princeton ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] mercantili occidentali in I. fin dal 16° sec. e, in seguito, di veri e propri governi coloniali, produsse espressioni diverse. In architettura, da espressioni tendenzialmente alloctone dominate da tendenze rococò, neoclassiche e neogotiche, si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] madrelingua con un alto grado di omogeneità, dovuto al continuo spostamento e ai contatti delle popolazioni sin dal periodo coloniale, come anche alla non marcata divisione fra classi sociali e a una certa tendenza per la standardizzazione. L'inglese ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] anatoliche. L'ipotesi interpretativa più accreditata in questo momento si colloca quindi in una posizione intermedia tra colonialismo e autoctonismo: è probabile che i fenomeni di acculturazione, già in atto col Preceramico, possano essere messi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storiografici legati alle ideologie politiche più largamente divulgate, in reazione a reali o presunte forme di ‛colonialismo' piuttosto che per critica informazione dei fondamenti teoretici. Tuttavia, anche là dove la storiografia ha giovani ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . Lo scontro tra forze tradizionaliste e moderniste, legate all'occidentalizzazione, rese il Paese più debole, mentre il colonialismo francese si andava diffondendo nel Nord Africa. Nel 1906 la Francia stipulò con la Gran Bretagna l'Entente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dal luogo d'origine del colonizzatore e per il suo stesso consumo, rifletta un tipico modello di commercio coloniale osservato più volte nel corso della storia. Ciononostante, il commercio di questo prodotto, così culturalmente caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] pp. 69-70.
96 N.O. Hatch, The Democratization of Christianity and the Character of American Politics, in Religion and Politics: From the Colonial Period to the Present, ed. by M.A. Noll, L.E. Harlow, New York 2007, p. 100.
97 Cfr. E. Troeltsch, Die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] per molti motivi (tra cui anche la guerra fredda e «l’estraneità alla riflessione che ha accompagnato il passaggio dal colonialismo alla decolonizzazione», Il mondo visto dall’Italia, 2004, p. 18). Resta di grande interesse valutare gli apporti, pur ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...