• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Archeologia [206]
Storia [108]
Arti visive [129]
Europa [77]
Geografia [44]
Diritto [37]
Italia [33]
Biografie [36]
Temi generali [37]
Asia [25]

METAPONTO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] al più alto grado quel carattere di mescolanza e d'incertezza etnica, proprio della più gran parte delle colonie greche e specialmente delle colonie agricole dell'Occidente. Sembra in ogni modo probabile la presenza in Metaponto di un forte nucleo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

ACHEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] da quello di Ioni e di Eoli, è sorto nelle colonie greche dell'Asia Minore e di qui per tempo applicato ai connazionali romana. Fonti: Per la denominazione di Achei data a tutti i Greci vedi l'Iliade e l'Odissea. Per la denominazione di egialea ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ACAIA FTIOTIDE – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEI (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] convincente; difatti V. appare in relazione con i fuochi terrestri e con i vulcani o nel territorio delle colonie greche, come alla solfatara di Pozzuoli, o in località dove il suo culto è verosimilmente posteriore all'identificazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

PAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PAN (Πάν) Margherita Guarducci Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] poco a poco, il culto di Pan si diffuse, si può dire, in tutte le altre regioni del mondo greco, stabilendosi anche nelle colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. Grande favore esso godette nell'età alessandrina, e ben si comprende che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAN (3)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) Gaetano De Sanctis. Successore di Romolo, regnò in Roma secondo la cronologia tradizionale dal 715 al 673 a. C. Era figlio di Pompone, nativo della sabina Cures, aveva [...] samio le dottrine e le pratiche religiose dei Romani. Se poi si rifletta che la scrittura importata in Italia dalle colonie greche difficilmente può essere stata conosciuta in Roma prima del 700 circa a. C., si vede quanto sia infondato l'attribuire ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – TITO TAZIO – PLUTARCO – IPOSTASI – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMA POMPILIO (4)
Mostra Tutti

ALERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] dell'Elba, dell'Etruria e della Sardegna. La città collegava Massalia (Marsiglia), già potente, con le numerose colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia, rafforzando l'estrema espansione degli Elleni nel Mediterraneo occidentale. Ma il ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE BARBATO – ITALIA MERIDIONALE – COLONIE GRECHE – FLOTTA ROMANA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERIA (1)
Mostra Tutti

BATTRIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] metà del sec. III, con l'aiuto delle colonie greche ivi stabilitesi già sotto Alessandro, riuscì a costituirla in parte del regno di Alessandro; sorse così un nuovo regno indo-greco che si mantenne ancora per qualche secolo, anche dopo che il regno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – REGNO INDO-GRECO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTRIANA (2)
Mostra Tutti

ECISTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (οἰκιστής "fondatore"), i Greci designavano il capo d'una spedizione coloniale. In tempi più remoti il capo della spedizione apparteneva in generale a una delle famiglie più illustri, forse [...] . Beloch in Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1912, I, ii, p. 218. Vedi in complesso anche E. Meyer, Gesch. d. Altertums, II, pp. 442-443. Ampie discussioni sugli ecisti delle colonie greche occidentali in E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – STRASBURGO – COLONIA – APOLLO – TORINO

BATTISTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Glottologo, nato a Trento il 10 ottobre 1882. Compì gli studî universitarî a Vienna, dove dal 1908 esercitò la libera docenza di filologia romanza. Nel 1919 fondò la Biblioteca statale di Gorizia e la [...] de linguistiche romane, III, 1928, nei quali il B. si dichiara contrario all'autoctonicità delle colonie greche della Calabria meridionale); 3) toponomastica altoatesina, indagata con grande acume e sistematicità (Dizionario toponomastico atesino ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTOLOGIA – GLOTTOLOGIA – GORIZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FERRI, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, nato a Lucca il 2 novembre 1890. Ha fatto parte della missione archeologica italiana a Cirene pubblicandone sculture e iscrizioni in numerosi articoli e studî. Dal 1940 è professore di archeologia [...] sulla Sibilla, sugli oracoli e col volume: Divinità ignote. Nuovi documenti d'arte e di culto funerario nelle colonie greche, Firenze 1929; ha studiato l'arte provinciale romana: Arte romana sul Reno. Considerazioni sullo sviluppo, sulle derivazioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL VECCHIO – COLONIE GRECHE – ETRUSCHI – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Silvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali