Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpodiStato. [...] dopo la rivoluzione del febbr. 1848, sostenne l'elezione alla presidenza della Repubblica di Luigi Napoleone, ma, passato all'opposizione dopo il colpodistatodi quest'ultimo, fu imprigionato ed esiliato (1851-52). Tornato in patria, attese al ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] nel 1972. Comandante supremo delle forze armate dal 1973, nel settembre dello stesso anno guidò il colpodistato che depose il governo di Unidad Popular, presieduto da S. Allende. Presidente della Giunta militare al potere (1973-74), dal 1974 ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, [...] Nantes, e dei principi del sangue, che imposero (1614) la convocazione degli Stati Generali. La situazione si risolse con il colpodistato improvviso attuato da L., il quale, fatto uccidere Concini e tolto ogni potere alla madre, affidò la direzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] l'ostilità della chiesa cattolica contribuirono a indebolire P., che nel sett. 1955 fu rovesciato da un colpodistato militare. Rifugiatosi in Spagna, tornò in Argentina nell'estate 1973, in seguito alla vittoria elettorale dei peronisti, assumendo ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] riavvicinamento con il ramo primogenito dei Borboni (realizzato in pieno dopo il colpodistato napoleonico del 1799), e dall'altro a non compromettersi di fronte al sentimento nazionale francese, con l'astenersi dai tentativi armati degli emigrati ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] difendere gli interessi turchi, promovendo l'occupazione militare di una parte dell'isola. Nuovamente primo ministro (1977; 1978-79), dopo il colpodistato militare del sett. 1980 fu escluso dall'attività politica fino al sett. 1987. Presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di [...] , dalla quale si è dimesso nell'agosto 2020 a seguito di un colpodistato militare. Nei mesi successivi le tensioni politiche e le proteste di piazza a opera di una coalizione di oppositori politici, leader religiosi e membri della società civile si ...
Leggi Tutto
Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso [...] d'Italia (1799), ricondusse in patria le armate francesi, battute dagli eserciti della seconda coalizione. In occasione del colpodistato del 18 brumaio, raggiunse un accordo con Napoleone ed ebbe ancora il comando dell'esercito del Reno (120.000 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati [...] maggio 1799 entrò nel Direttorio. Fautore del rafforzamento dell'esecutivo, accordatosi con N. Bonaparte, partecipò all'attuazione del colpodistato del 1799 e fu nominato console provvisorio con P.-R. Ducos e Bonaparte. In seguito la sua carriera ...
Leggi Tutto
Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). [...] dal comando. Divenne tuttavia presidente (1797) del Consiglio legislativo dei Cinquecento ma, mentre credeva di avere in mano la situazione, fu rovesciato dal colpodistato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797) e deportato a Caienna, donde l'anno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...