FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] a Montreal, specializzandosi in Ingegneria elettrotecnica. Nel 1954 ha ottenuto il PhD in Fisica presso la ColumbiaUniversity. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l'università di Princeton, e successivamente ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] presso la Staatliche Akademie der Bildenden Kunste (1988), presso l'Ecole Speciale d'Architecture di Parigi (1990) e presso la ColumbiaUniversity di New York (1991).
Spesso indifferente al contesto, l'architettura di F. si presenta come una sorta di ...
Leggi Tutto
Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] antropologica del Museum of Natural History di New York, dove è stato anche docente (1896), quindi professore (1899) nella ColumbiaUniversity. Nel 1910-11 ha anche insegnato nell'università nazionale di Messico e vi ha diretto (1911-12) la Scuola ...
Leggi Tutto
Halle, Morris
Maurizio Trifone
Linguista lettone naturalizzato statunitense, nato a Liepaja (Lettonia) il 23 luglio 1923. Laureatosi alla Chicago State University nel 1948, ha studiato successivamente [...] alla ColumbiaUniversity e nel 1955 ha conseguito il Ph.D. presso la Harvard University, dove ha avuto come maestro R. Jakobson. Dal 1951 ha insegnato al Massachusetts Institute of Technology, dal 1961 con il titolo di full professor; professore ...
Leggi Tutto
Medico e microbiologo americano, nato ad Halifax, Canada, il 21 ottobre 1877, morto a Nashville, Tennessee, il 20 febbraio 1955. Si laureò in medicina alla ColumbiaUniversity di NewYork; dal 1913 al 1947 [...] lavorò come batteriologo all'ospedale del Rockefeller Institute di New York. Eseguì ricerche sulle malattie del sistema respiratorio, conseguendo risultati importanti dal punto di vista sia diagnostico ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] alla ColumbiaUniversity fino al 1946, poi alla università di Chicago, dove divenne professore di biochimica (1950), e alla Harvard University (dal 1954). Nel 1941 intraprese sistematicamente lo studio del metabolismo del colesterolo e degli acidi ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] prima in Messico, poi negli S.U.A., dove ha insegnato come lettore prima e poi come professore di lirica castigliana nella ColumbiaUniversity e successivamente a Las Vegas (New Mexico) e a Città di Messico.
L'importanza dell'opera di F. C. sta ...
Leggi Tutto
KENDALL, Edward Calvin
Biochimico, nato a South Norwalk, Connecticut, S. U. A., l'8 marzo 1886. Laureatosi in chimica nel 1910 alla ColumbiaUniversity, divenne nel 1914 professore di biochimica all'università [...] del Minnesota, dove, dal 1951, è professore emerito. Nel 1950 gli venne conferito, assieme a P. S. Hench e a T. Reichstein, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, a coronamento delle sue sistematiche ...
Leggi Tutto
Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla ColumbiaUniversity e aver insegnato in scuole femminili, [...] si dedicò all'aviazione. Fu la prima donna a compiere la traversata aerea dell'Atlantico (17 giugno 1928, dalla Trepassey Bay, Terranova, a Burry Port nel Galles) e del Pacifico (da Honolulu nelle Hawaii ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 28 febbraio 1930. Conseguì il Ph. D. nel 1954 alla ColumbiaUniversity di New York. Dopo un iniziale interesse per la fisica nucleare, passò a occuparsi di superconduttività, [...] su invito di J. Bardeen e J. R. Schrieffer che, muovendo dalle ricerche teoriche di F. London e L. D. Landau e dai contributi sperimentali di W. Meissner e altri, cercavano di superare le difficoltà fino ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...