• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [47]
Archeologia [23]
Letteratura [18]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Zoologia [16]
Botanica [13]
Storia [10]
Medicina [8]
Temi generali [8]

Giùlio Grecino, Lucio

Enciclopedia on line

Padre (m. 41 circa) di Agricola, il suocero di Tacito; era di Forum Iulii (Fréjus) e fu senatore e oratore. Scrisse due libri di viticoltura utilizzati da Columella. Fu fatto uccidere da Caligola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORUM IULII – COLUMELLA – CALIGOLA – TACITO

Jungermanniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Epatiche comprendente 7800 specie distribuite in diverse famiglie. Hanno il gametofito talloso, semplice o fogliato; lo sporogonio, con parete generalmente pluristratificata, è privo di [...] columella e di stomi, e si apre per lo più per quattro fessure longitudinali; esso si forma o sul dorso del tallo o, con la partecipazione della cellula apicale, all’apice del tallo e dei suoi rami. Le J. sono cosmopolite nei luoghi umidi od ombrosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FRULLANIA – SCORZE – SPECIE – STOMI – TALLO

Scròfa, Gneo Tremellio

Enciclopedia on line

Scrittore latino (1º sec. a. C.) di agricoltura; ricordato come un'autorità nel campo dell'agricoltura da Varrone (con cui fu nel 59 a. C. vigintivir ad agros dividendos Campanos) e da Columella. La sua [...] opera, che non ci è giunta, fu una delle fonti della Naturalis Historia di Plinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – COLUMELLA – VARRONE – LATINO – PLINIO

Herrera, Gabriel Alonso de

Enciclopedia on line

Erudito (n. Talavera de la Reina 1475 circa - m. 1540 circa). Cappellano del cardinal Cisneros, per suo incarico scrisse una Obra de agricultura compilada de diversos autores (1513), ispirata ai testi [...] classici, Plinio, Columella, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – COLUMELLA

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META Aristide Calderini Era per i Romani ogni costruzione che finisce a punta, sicché chiamavano così tanto i mucchi di fieno, che i contadini innalzano nei campi al tempo della fienagione (Columella, [...] III, 19, 2), quanto il cono centrale fisso della mola che serviva a macinare il grano, quanto le colonne a forma circa di cono, che si innalzavano prima di legno e, dall'età di Claudio in poi, di bronzo ... Leggi Tutto

Pelagònio

Enciclopedia on line

Scrittore latino (sec. 4º d. C.), autore di un'Ars veterinaria, raccolta di lettere a varî destinatarî, dedicata ad Arzigio, per la quale si valse di autori greci (Apsirto, Eumelo) e latini (Cornelio Celso, [...] Columella). L'opera fu usata da Vegezio e tradotta in parte in greco dal compilatore degli Hippiatrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEGEZIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelagònio (1)
Mostra Tutti

Lundström, Vilhelm

Enciclopedia on line

Lundström, Vilhelm Archeologo e filologo svedese (Sigtuna 1869 - Göteborg 1940), prof. nell'univ. di Göteborg (dal 1907), fondatore della rivista filologica Eranos (1896). Compì indagini di topografia romana; la sua opera [...] maggiore di filologia classica fu l'edizione di Columella (1897-1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – GÖTEBORG – SIGTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundström, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] alle api e alla selvaggina, il decimo al giardinaggio, l'undicesimo e il dodicesimo ai compiti del fattore e di sua moglie. Columella scriveva soprattutto dal punto di vista del commercio su vasta scala, e ciò si rileva dal suo interesse per la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (stilus, graphium) Emilio MAGALDI Ugo BADALUCCHI Il termine (di cui è dubbia la connessione etimologica con stinguo, stimulus; da respingere quella con il gr. στῦλος) dovette significare come [...] prima cosa un oggetto allungato e appuntito. Columella (XI, 3, 53) parla infatti di stilus asparagi, nel qual caso stilus può rendersi con l'italiano stelo. Nel linguaggio militare si chiamavano stili le punte di ferro che si nascondevano nel terreno ... Leggi Tutto

Tecnologia e agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tecnologia e agricoltura Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] buona parte della letteratura prodotta dagli antichi su questo tema. Le opere che ci sono arrivate, di Catone, dello stesso Varrone, di Columella e Palladio coprono un arco temporale ampio, dal II secolo a.C. al IV d.C. e sono frutto di una selezione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
columèlla
columella columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio...
extracolumèlla
extracolumella extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana timpanica, collega questa con l’orecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali