• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [218]
Letteratura [18]
Biografie [47]
Archeologia [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Zoologia [16]
Botanica [13]
Storia [10]
Medicina [8]
Temi generali [8]

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] ne l'assedio di Gierusalemme… (Tramezzino, 1544); testi di agricoltura, come De l'agricoltura libri XII… di Lucio Giunio Moderato Columella (ibid. 1544); Le herbe, fiori, stirpi, che si piantano ne gli horti… e il Seminario, over Plantario de gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAPALDO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria) Anna Siekiera Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] a Platone, da Tucidide ad Aristotele, da Lucrezio a Virgilio, da Cicerone a Seneca, ai due Plinii, da Varrone a Columella, da Galeno a Vegezio, agli scrittori cristiani come s. Girolamo e Cipriano, ma, soprattutto, largo spazio è dato a Vitruvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Bartolomeo Mario Allegri Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] viminale (ibid. 1799), Del tempo migliore di letamare i campi per seminarvi il frumento (ibid. 1812), Del pastino di Columella, ossia Della gruccia toscana e dell'uso suo per piantar viti (Milano 1818) e, ripresi postumi dalle Osservazioni per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMI DIDASCALICI – ENDECASILLABO – LINGUA LATINA – FISIOCRATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DEL BENE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Benedetto Salvatore Adorno Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] in polemica col conte Alessandro Carli. Sicuramente la sua opera di maggiore prestigio rimane la traduzione del De Agricoltura di Columella, pubblicata nel 1808, a Verona; poi, postumo, nel 1850 a Milano, con una bella introduzione di I. Cantù. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] commentata, del IV libro delle Argonautiche di Apollonio Rodio e le Argonautiche orfiche nella versione di Lodrisio Crivelli; Columella, De cultu ortorum [sic], ibid., 1520: commento al libro del De re rustica; Claudius Rutilius, De laudibus Urbis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

BORSIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Pietro Mario Scotti Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] d'Apuleio traslato dal Firenzuola; Notizie sullo storico Giovanni Müller; Riflessioni sulla felicità privata,di Nicola Columella Onorati; Analisi del pregiudizio secondo le idee del Sismondi; Sermoni d'Ippolito Pindemonte; Prospetto generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FEDERICO CONFALONIERI – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] e di Alessandro Magno, offerta sempre al Visconti), mentre nel 1454 tradusse, ma forse non completamente, le opere di Columella e di Apuleio, indirizzandole al duca Unfredo di Gloucester. Volgarizzò pure la Vita Enrici IV dell'umanista ferrarese Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di Stazio, di Sidonio e di Claudiano e anche di poeti e prosatori naturalisti, da Catone a Varrone, da Plinio a Columella -giunge spesso a cantare il personalissimo sogno di un mitico paradiso agreste, animato da una vibrante letizia letteraria, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
columèlla
columella columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio...
extracolumèlla
extracolumella extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana timpanica, collega questa con l’orecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali