Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano [...] artificiosae memoriae di Cosma Rosselli (1579), ma soprattutto il gruppo delle opere di Bruno dedicate all’ars combinatoria o all’ars reminiscendi (De umbris idearum, 1582; Cantus circaeus, 1582; Triginta sigillorum explicatio, 1583; De lampade ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] in una parola (con il Novecento, invece, per logogrifo si intese l’anagramma parziale).
Gli schemi enigmistici sono permutazioni combinatorie che riguardano indovinelli la cui soluzione è costituita non da una ma da più parole. L’anagramma è uno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] tabelle standard, che ha avuto vari sviluppi in relazione alla teoria degli invarianti e con vere e proprie ricerche combinatorie di codifica di dati con particolari strutture; i lavori di Jacques Tits tendenti a isolare vari aspetti combinatori, di ...
Leggi Tutto
Ramsey
Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] di tipo neoempiristico, particolarmente sensibili al problema dell’austerità dei linguaggi scientifici. Si occupò anche di combinatoria, aprendo un nuovo campo di studi, successivamente denominato teoria di Ramsey (→ Ramsey, teoria di). Propose ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] o una mutante, abbiamo:
Il numero N rappresenta il numero totale dei possibili genotipi. Secondo il principio della costruzione combinatoria dei biopolimeri si ha Kn per polinucleotidi di lunghezza costante n. La matrice Q ha quindi K²n valori, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] negli anni successivi, con un elogio della libertà e della tolleranza che dalla prefazione al De lampade combinatoria (1587) si riverbera nelle pagine intense della Oratio valedictoria, della Oratio consolatoria e degli Articuli adversus mathematicos ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] f induce degli omomorfismi tra i gruppi di omologia di dimensione superiore: H2(S)→H2(S′), H3(S)→H3(S′).
T. combinatoria
Quanto abbiamo detto finora presuppone in qualche modo la conoscenza dei gruppi di omologia dello spazio S. Sul modo in cui si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...]
In particolare, tra i problemi appartenenti alla classe NP si trovano i problemi detti NP-completi, la cui struttura combinatoria è sufficientemente ricca da permettere che ogni altro problema in NP sia Karp-riducibile a essi, in tempo polinomiale ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] realtà respingeva quanto vi era di moderno nella filosofia cattolica dei suoi tempi, e, cercando una formula "combinatoria" soltanto nell'ambito delle istanze che non esorbitavano dai principl patristico-scolastici, indicava, sin dagli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). Figura eminente della matematica e della filosofia della matematica a cavallo tra il 19° e il 20° sec., H. ha apportato, negli anni di insegnamento [...] . Tutte le teorie matematiche avrebbero dovuto essere, secondo tale programma, ricondotte a varianti di tale metateoria combinatoria. Il programma di completa formalizzazione delle teorie matematiche fu messo in crisi dalla formulazione, a opera di ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...