CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] a un pubblico vasto e indifferenziato emerge proprio dalla combinazione di note geografiche e di informazioni di altro del loro percorso, vennero tracciati itinerari precisi con viaggi diretti a Roma, a Gerusalemme o a Santiago de Compostela, ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] nella proteina è prevedibile ed è stato già dimostrato direttamente: B. F. Van Gelder e H. Beinert nel 1939 avevano dimostrato che solo una delle molecole di eme α si combina con leganti come il cianuro, l'azide e il monossido di carbonio. ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] europee nell'arco di 17 giorni, in una sfida combinata pool-snooker con 15.000 dollari al vincitore: una Consiste nel colpire con la bilia battente le altre due con un tiro diretto o indiretto. Che dà diritto al tiro successivo e così via. Quando ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] livello 2, cosi che in pratica si ottiene un pompaggio diretto dal livello 1 al livello 2. La variazione temporale del ),k2E1E2 exp[i(k1+k2)x−i(ω1+ω2)t] (72)
+ altre combinazioni delle k e delle ω.
Poiché P compare come un termine di sorgente nell' ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] rivolti verso l’offerta di servizi alle imprese, con la produzione diretta di questi servizi da parte degli enti pubblici o con l locali. A tale eterogeneità si risponde meglio attraverso una combinazione tra pratiche che sono da un lato più vicine a ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] produzione, per cui mutano le proporzioni in cui si combinano i diversi fattori della produzione. Nel secondo caso, della quantità prodotta, cioè che non vi sia una relazione diretta tra prezzo e quantità prodotta.Nel lungo periodo, l'impresa ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] è facile. Con la bilancia di torsione, si può dimostrare direttamente che il momento della forza è determinato dal movimento attraverso un volo all'apparenza rettilineo verso l'oggetto. La combinazione di esperimenti con volo libero e con la bilancia ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] componevano un cambio che rendesse competitive le loro merci.
La combinazione basso tasso di cambio-basso costo del lavoro- libertà C-919, un aereo da trasporto per 150-190 passeggeri in diretta competizione con Boeing e Airbus. Nel 2008, la Cina ha ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] definito un ‛indice di sviluppo umano', che è una combinazione di tre indicatori: reddito pro capite, livello di istruzione comunemente, assai spesso non è la banca a escludere direttamente i poveri, ma sono questi ultimi che preferiscono rivolgersi ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] orbitali 2p (questi ultimi aventi la stessa energia) si combinano linearmente formando quattro orbitali, detti ibridi sp3, che partendo dal è assente, così come l'interazione istantanea diretta elettrone-elettrone che dà origine all'energia di ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...