Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] mondo bipolare, allorquando, con la scomparsa di ogni minaccia diretta contro i territori occidentali, l'impiego della forza si è due metodi diversi: nel caso dei Tedeschi a una combinazione di artiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] in modo da mettere in luce la sua utilità diretta o indiretta per gli interessi statali. Gli interlocutori a piante e di minerali e i loro poteri, i modi di interazione e di combinazione di cose di diverso genere e in alcuni casi l'armonia e ciò che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dei Vichinghi, che ripresero però nel 980, diretti quasi esclusivamente contro l’Inghilterra e condotti tramite grandi ’isola di Gotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] i sostenitori del «modello tedesco» (combinazione di attività parlamentare ed economico-rivendicativa) esso il peso della classe operaia in senso stretto diminuisce in rapporto diretto al passaggio all’economia postindustriale, e che l’espressione m.o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] (e quindi la storia economica) come la via più diretta per una comprensione il più possibile integrale della realtà storica politica, noi seguitiamo sempre a vedere un urto o una combinazione di interessi di classe; e nella formazione di una coscienza ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , molto interessato alla questione, sollecitava l'intervento diretto dei Rothschild, e Raffaele De Ferrari, duca di Galliera, si mostrava anch'egli desideroso di entrare nella combinazione che avrebbe fortemente valorizzato i suoi grandi possedimenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] mezzo di Beda. Non pare nemmeno probabile l'utilizzazione diretta del Catalogo pontificale, con cui si continuò nel che si possa accettare la suggestione del Novati di uno studio combinato con il testo del Chronicon Altinate per "la cognizione dell' ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] la "Unità d'Italia 1848-1870".
Proprio questa lunga diretta esperienza, criticamente elaborata ed estesa anche ai principali eserciti europei sua organizzazione e della sua educazione, dalla combinazione delle forze fisiche e morali" (Dell'esercito ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] delle cronache politiche nazionali giudicarono che entrasse nella combinazione ministeriale in quanto fiduciario di Giolitti (B. commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente del Consiglio dei ministri. Da ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] cui assunzione a capo del Ducato spoletino sarebbe stata la diretta conseguenza dell'ascesa al potere di re Rachi nel 744, prodotta la caduta del Regno longobardo sotto l'effetto combinato dell'attacco franco e della indifferenza per il suo destino ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...