IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] dello spin isotopico I, come indicato schematicamente nella tabella. Per es., lo stato quantistico Ψ del Λ fisico è, in realtà, una combinazionelineare di stati con I=0 e 1, esprimibile dalla relazione Ψ(Λ)≈Ψ(I=0)+αι(I=1) con α≪1. Tale effetto ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] di una correzione per definire la misura qx. Quest'ultima può essere stimata come una combinazionelineare degli mx, secondo la formula:
ipotizzando un andamento lineare della funzione di sopravvivenza tra l'età x e l'età x + 1.
Disponendo della ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] basso valore della energia totale, cioè il più stabile) e si indicano con I e II, l'autofunzione
ottenuta per combinazionelineare di quelle relative agli stati I e II, è ancora una possibile rappresentazione dello stato del sistema e costituisce la ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] : un insieme di vettori linearmente indipendenti in quello spazio, tali che ogni altro vettore possa esprimersi in modo unico come combinazionelineare di essi. Se i vettori di una b. sono a due a due ortogonali, allora questa b. si dice ortogonale ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] , ma che cosa possiamo dire della forma? In termini matematici ogni contorno può essere ricostruito attraverso una combinazionelineare di descrittori di Fourier elementari di frequenza e ampiezza date. Un insieme di stimoli bidimensionali di Walsh ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] esteso, pervenendo al concetto di 'curva virtuale', o 'divisore' secondo una più moderna terminologia, cioè una combinazionelineare formale a coefficienti interi di un numero finito di curve effettive sulla superficie. Anche a questa nozione più ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] di variazione, e u è una perturbazione esterna al sistema. La forma più semplice delle equazioni fi è una combinazionelineare. Dai dati sulle quantità degli oggetti in varie condizioni, per es. da profili d’espressione genica, si stimano quindi ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] in campo algebricamente chiuso M, ogni polinomio che si annulla su tutti gli zeri comuni a un insieme di polinomi è combinazionelineare di questi) come pure, da quella di TCRC, raffinamenti della soluzione data negli anni Venti da Emil Artin al XVII ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] della misurazione che individua la particella, quest’ultima è delocalizzata e il suo stato è descritto dalla combinazionelineare degli stati che caratterizzano ciascuna singola traiettoria; quando si ottiene la misura della posizione, allora tutte ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di Ritz (1909) consiste nel trovare una soluzione approssimata del problema di minimo sostituendo al posto di φ una combinazionelineare di funzioni coordinate φ1, φ2,…, φn, in modo che J[φ] sia interpretabile come una funzione dei coefficienti della ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...