Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] ] Integrale di A.: dà la soluzione generale dell'equazione differenziale xy-(d2y/ dx2)=0 (equazione di A.), esprimibile come una combinazionelineare delle funzioni di A. Ai(z) e Bi(z) della variabile complessa z. In termini della variabile ζ=2 z3/2 ...
Leggi Tutto
autoregressivo, modello
Samantha Leorato
Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] .
Processo autoregressivo stazionario
Un processo autoregressivo AR(1) si definisce stazionario se può essere rappresentato come combinazionelineare dell’errore corrente e degli errori passati, cioè se esistono coefficienti b, c0, c1, c2, ... per ...
Leggi Tutto
collinearita
Franco Peracchi
collinearità Situazione in cui i regressori in un modello di regressione lineare sono caratterizzati da una forte dipendenza lineare. Una delle assunzioni basilari che [...] qualsiasi delle colonne della matrice X, corrispondente a una qualsiasi delle covariate nel modello, può essere ottenuta come combinazionelineare delle altre colonne. In questo caso la matrice X′X non è invertibile e quindi non è possibile calcolare ...
Leggi Tutto
controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] rendere operativa una strategia di controllo in cui la variabile di forzamento del sistema da controllare è ottenuta come combinazionelineare non solo della differenza fra il valore desiderato f e il valore misurato fμ della variabile di uscita ( ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] per il calcolo di integrali definiti di una funzione in una variabile. Esse si basano sul calcolo approssimato dell’integrale mediante una combinazionelineare del tipo: In+1 = a0 ƒ(x0) + ... + an ƒ(xn), dove i punti xi tali che a ≤ x0 < x1 < ...
Leggi Tutto
F, test
Un qualsiasi test statistico la cui distribuzione sotto l’ipotesi nulla è una distribuzione F di Fisher (➔ distribuzione di probabilità). Il nome è stato coniato da G.W. Snedecor in onore di [...] è uguale a 1, come per es. l’ipotesi di significatività di un singolo coefficiente, β1=0, di una singola combinazionelineare dei coefficienti. In questo esempio, la statistica test F coincide con il quadrato del test T (➔ T, test). Non rientrano ...
Leggi Tutto
T, test
Test (➔) basato su una statistica la cui distribuzione, sotto l’ipotesi nulla (➔ ipotesi statistica), è uguale a una distribuzione t di Student (➔ Student, t di).
È generalmente usato per la [...] impiegato per verificare ipotesi su uno dei parametri o su una combinazionelineare dei parametri di un modello di regressione lineare gaussiano. Per es., si consideri il modello di regressione lineare semplice Yi=α+βXi+Ui, dove gli errori Ui sono ...
Leggi Tutto
non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] di valori di quest'ultima. ◆ [ANM] Teoria di campo n.: quella in cui l'equazione di campo è un'equazione n.; in partic., una combinazionelineare di due soluzioni di un'equazione n. non è soluzione di questa, mentre invece lo è in una teoria di campo ...
Leggi Tutto
rumore bianco (white noise)
rumore bianco (white noise) Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della [...] stazionarietà statistica) del processo, a un processo a media mobile MA(∞). Tali processi possono cioè essere espressi come combinazionelineare infinita di elementi di un rumore bianco. Una passeggiata aleatoria {Yt} è definita dalla somma di r. b ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] energie. Nell’approccio di gran lunga più diffuso, ciò viene realizzato esprimendo ciascuna funzione d’onda orbitalica molecolare come la combinazionelineare di funzioni d’onda più semplici, generalmente indicate come orbitali atomici (metodo LCAO ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...