Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] raggio R=120 (ibidem, 4.1-15).
Nel capitolo sulla combinazione dei profumi contenuto nella sua opera sulla divinazione, la Bṛhatsaṃhitā ( di seni non inclusi nelle tavole. Una consiste in un'interpolazione lineare, Rsen(αi+θ)≈Ji+(θ/α) ×Ki+1, con 0 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Il metodo di falsa fatturazione utilizzato è relativamente lineare: il compratore italiano si serve di una ‛ un efficace strumento da utilizzare a fini terroristici, se combinato con una bomba convenzionale per produrre una contaminazione radioattiva ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] lampade notissime e di stoffe per arredamento ottenute con la combinazione di vari materiali. Gropius nel 1927 vince il concorso adotta nel 1944 il piano di P. Abercrombie, che liniita lo sviluppo della grande città nei confini raggiunti nel 1939, ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] 2014).
L’espansione mafiosa è dunque un processo multidimensionale, caratterizzato dalla combinazione e interazione di più fattori di natura diversa. Infatti non si sviluppa in modo lineare e unidirezionale: tra Sud e Nord, tra aree di genesi storica ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] processo di integrazione. Il modo incrementale (seppur non necessariamente lineare) con il quale si è definito il sistema politico CO2, e ciò la pone nella condizione di dover combinare le proprie esigenze economiche con la tutela dell’ambiente, ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] )c,
dove a, b, c sono interi generici ed è permessa ogni combinazione di segni.
Le equazioni diofantee derivano il loro nome da Diofanto di Alessandria di Diofanto. Per es., la soluzione dell'equazione diofantea lineare ax+by=c, con a, b, c interi ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] si spiegano chiaramente da soli.
Il processo termodinamico è un modello astratto e universale, di tipo lineare e dinamico, che combina caratteristiche macroscopiche e microscopiche. Ormai non concepiamo più un processo alla stregua di una palla che ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della politica a quelli dell'economia, dando vita anche a "combinazioni regionali" (cioè a unioni sovranazionali) di "gruppi di lo Stato e la classe dominante vi sia una relazione lineare e meccanica, in quanto l'equilibrio delle forze necessario a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] grossolanamente l'intima struttura poiché nell'amido sono presenti un polimero lineare (amilosio), in cui tutti i legami sono in posizione 1, complessi che quasi sempre operano con azione combinata fra loro. Negli attuali scenari economico-energetici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] colori che possono essere miscelati per creare tutte le possibili combinazioni cromatiche su un monitor.
In un'immagine digitale, la istogramma può essere lineare (ampliamento, spostamento e compressione dell'istogramma) o non lineare (logaritmica, ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...