Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] . È logico ammettere che si sia verificata una combinazione dei due fenomeni, anche se è difficile attribuire pressione sistolica. Nel Seven countries study, per es., la correlazione lineare di tali valori con la mortalità coronarica in 15 anni è ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] una caramella
B: (no,) il gelato, mangia il bambino
In base alla combinazione dei fattori appena indicati, la frase (2) – che rispetta la sequenza menzioniamo l’ipotesi secondo cui la disposizione lineare del materiale linguistico è, almeno in parte ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] per film, insomma, fu tutt'altro che lineare e seguì l'evoluzione dell'opera cinematografica.Per ovviare tende (e nei casi migliori la realizza) all'utopia sinestetica di combinare due dimensioni diverse in un unico risultato.
La colonna sonora come ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di X, A e B, rispettivamente. Questa equazione di velocità è non lineare per il fatto che vi appaiono potenze della concentrazione di X maggiori di uno binario e un sommatore binario; la loro combinazione costituisce una macchina a stati finiti, nota ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] selettive delle aree 1 e 2 sono prodotte dalla combinazione di proprietà statiche di spazio e di modalità con ruolo che queste regioni di cambiamento di orientazione non lineare svolgono nella funzione della corteccia visiva.
La comprensione ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] di personale e tempi lunghi; si tratta di una combinazione di fattori che, se confrontati con gli standard operativi pendenza, nel caso di una norma di reazione di tipo lineare), e questi due insiemi interagiscono tra loro epistaticamente.
Tali ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di KMN determinanti di Slater (dove KMN è il numero di combinazioni di M oggetti a N a N), ottenuti scegliendo in tutti polarizzabilità e l'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con successiva emissione ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] sistema di riferimento nei suoi costituenti, per trarne opportune combinazioni alternative, dando luogo a una sorta di empiria immaginaria e le simulazioni attraverso i metodi di programmazione lineare (essendo imposta alle variabili del modello la ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] modello non è né teleologico né univoco né lineare, poiché l'esito non è affatto garantito; il superamento delle soglie può avvenire in modi e in tempi diversi, anche con la sovrapposizione/combinazione di due soglie; e il procedimento può essere ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] determinano la necessità degli spostamenti sul territorio - ma anche dalla combinazione, di volta in volta differente, dell'attività di raccolta con la sequenza degli eventi, sequenza complessa e non lineare, che portò da uno stato di nomadismo a ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...