La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] .
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure risalgono a una connesse. La questione dei fossili si sviluppava in combinazione con ipotesi sulla formazione degli strati di seppellimento e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dell'investimento').
In rapporto con le soluzioni di programmazione lineare, è oggi abbastanza familiare il concetto di ‛prezzo- implicano la scelta tra tecniche diverse o tra diverse combinazioni dei fattori di produzione, per essi sembra più ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] 'utilizzatore finale a prezzi che risultano da una combinazione di comportamenti competitivi dei due tipi - concorrenza di esposizione che la funzione di domanda sia di tipo lineare, e indicando con b il coefficiente costante (positivo) che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] che altrove e non fu un processo né indolore né lineare. Al Salone dell’automobile di Milano del 1925, svoltosi tassa annuale di circolazione di 366 lire, e questo mal si combinava con gli stipendi di allora. Una cifra del genere significava cinque ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] , se vale il secondo caso, è possibile o come è possibile combinare o rendere compatibile il valore della libertà con altri valori o fini il rapporto fra autorità, potere politico e cittadini è lineare e diretto. Ciò riguarda strettamente l'idea di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalla presenza dell'altra e il sistema è fortemente non lineare. Ciò ne rende lo studio estremamente difficile ma anche più recenti di progettare collezioni di composti chimici diversamente combinati è stato guidato dall'intento di disporre di un ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] di anni nel periodo più recente del Fanerozoico) permettono, se combinate con altri metodi, di stabilire l'età delle rocce magmatiche una forte magnetizzazione e hanno un comportamento non lineare, e sostanze o materiali diamagnetici e paramagnetici, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] a.C. si deve riportare una statuetta femminile dalla lineare impostazione che esalta i tratti del volto dagli occhi di culto dei santuari greci sono realizzati con questa raffinata combinazione di oro e a. che diventa appannaggio esclusivo degli dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] iniziare da un acceleratore elettrostatico, seguito da un acceleratore lineare e da uno o più acceleratori circolari, tutti T potesse restare una simmetria valida, e con essa PC (combinazione delle due trasfomazioni P e C), ma nel 1964 James W ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] maniera in cui esse s'intrecciano, si discostano e si combinano. È inutile studiare i fatti sociali senza curarsi di queste le circostanze in cui si è formata e l'andamento non lineare del suo sviluppo hanno contribuito a far sì che la sua ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...