La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] la loro comprensione è immediata se ci si riferisce a un semplice esempio, che si utilizzerà a più riprese a scopo illustrativo delle variabili di stato, eccetto che per alcune loro combinazioni, che possono essere misurate da opportuni sensori: tali ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] legata al ferro e al silicio si presentassero essenzialmente in combinazione con l'idrogeno, nelle loro forme chimiche più ridotte , per effetto di cause naturali, alla soglia dei più semplici sistemi capaci di autoriproduzione. Come, da quello che è ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] usarono le colonne modificandone spesso le proporzioni e le combinazioni. Gli esempî migliori si trovano nelle tozze colonne e completa, il capitello e la base assumono le forme più semplici e le più essenziali. Talvolta tende a prevalere la colonna ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] generi decorativi, tante sono le varietà dei tipi e delle loro combinazioni, ed è pure arduo dire in cosa si distingue la ceramica svariate maniere, dalle più complesse e delicate alle più semplici e rozze. Solo possiamo dire che M. Perennio riempiva ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] promessi ai vincitori ammontano a 10,5 volte la posta per l'estratto semplice, a 11,23 volte la posta per l'ambata, a 52,5 stato paga al vincitore cinque quaterne, quante risultano dalla combinazione di cinque numeri. Ma la quantità dei numeri che ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] v. contro la varicella è oggi disponibile da solo o in combinazione con i v. contro il morbillo, la rosolia e la parotite non induce malattia. Mentre gli esperimenti in animali più semplici hanno già dato risultati confortanti, le prove nei primati ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] un guadagno di potenza, cioè una riduzione di sforzo, donde la generale applicazione dei paranchi nelle svariate combinazioni di bozzelli semplici, doppî, tripli, quadrupli. Ponendo in lavoro un paranco sul tirante di un altro paranco, si ottiene un ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] di diminuire, l'azione del metallo.
I biologi si sono principalmente proposti di ricercare la natura delle combinazioni più semplici che avvengono fra sostanze proteiche e farmaci, aggiungendo, ad esempio, soluzioni di determinati sali metallici ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] varie di lunghezza, di numero, di spessore e di materia, semplici o aggruppate, erano tese sopra una tavola armonica fatta di legno crescendo". Il gioco dei pedali e delle ginocchiere si combinava da principio con quello dei tiranti manuali fino a ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] di schemi, tra i quali sono possibili passaggi e combinazioni intermedie, mentre si può riconoscere, a guisa di Pizzetti e G. F. Malipiero), talché si può affermare che questa semplicità costituisca (quando si sia tenuto conto, per un verso, della ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...