Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] documentato anche nel Mito dell'occhio del Sole dove compare la combinazione di anno e di avvoltoio (papiro Leiden I 384 r cuore e dalla lingua di Ptah. Non si hanno qui semplici integrazioni di lacune presenti nell'originale; l'arte filologica dell' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] , con abbondanza di dati numerici, mentre quelli di Yang sono semplici ed essenziali. Ciò lascia supporre che Qin si rivolgesse a un , vi è tuttavia un campo che questo gioco di combinazioni sembra aver arricchito: il campo dell'algebra.
Sappiamo che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] si tratta forse di qualche cosa di più di una semplice analogia) mette chiaramente in luce quale sia il carattere del qualsiasi accelerazione. Ma l'esperienza mostra che tutte le combinazioni delle tre grandezze sono assenti nella realtà, ad eccezione ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] un nido giusto in tempo per deporvi le uova? La semplice risposta a queste due domande era che gli uccelli hanno costruito appartenenti agli stessi due ceppi, in tutte le possibili combinazioni. I neonati di entrambi i ceppi mostrarono, sulla ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] tecniche e di colture note da lungo tempo in nuove combinazioni. Tali progressi furono in larga misura indipendenti dal settore solo di rado le sementi venivano acquistate; i semplici attrezzi impiegati erano fabbricati localmente da artigiani, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] . Si è però ben capito che i termini che entrano in combinazione, la cosa e il suo quadrato, sono visti come privi di il massimo c0=f(x0) e l'equazione f(x)=0 ammette tre radici semplici, delle quali una è negativa e le altre due sono λ1=0 e λ2; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] dell'ottica per opera di Ibn al-Hayṯam: combinare geometria ed esperimenti per trattare i fenomeni di propagazione nel primo caso e una di terzo grado nel secondo. Il calcolo è allora più semplice:
per i∈[40°, 90°],
Ne segue, per i=40° e d=15°,
[ ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] il soggetto veda invece la traiettoria deviata (in senso ‛combinato' oppure in senso ‛relativo'), pur non percependo i segmenti a costituire la persona non sono tuttavia così chiari e semplici come si potrebbe supporre, e le istanze stesse non sono ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , che sono stati ottimizzati inizialmente per dar luogo a strutture stabili e a semplici catalizzatori. Queste unità strutturali elementari sono state combinate mediante rimescolamento degli esoni per dar luogo alle proteine con le attuali forme e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] . Egli trovò 71 dei 73 tipi delle possibili combinazioni, ma storicamente il libro è importante per essere in due variabili. Il libro di König, anche se mirava a essere semplicemente il primo libro di testo sull'argomento, andò ben oltre. È il primo ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...