Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] suffragare l’una o l’altra ipotesi, mentre è più semplice e più affidabile concentrarsi sulle caratteristiche dell’oblio e degli stimoli cerebrale, produce, se opportunamente stimolato, varie combinazioni di effetti vegetativi e somatici. Gli effetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] sistema più basilare S0, in cui queste combinazioni vengono considerate identiche quando rappresentano lo stesso n−1)⇒P(n).
Il primo ostacolo per una ricostruzione semplice e lineare della matematica in conformità ai principî intuizionisti si presenta ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di vivere); alla féerie scozzese Brigadoon (1954), in cui le combinazioni di colore dei kilt e dei tartan si muovono e corrono chiave delle sue elaborate messe in scena, e l'uso semplice ma sempre consapevole, fra realismo, fotoromanzo e pop art, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] sia basato e sia progredito grazie all'analisi di organismi più semplici dell'uomo, come vedremo più avanti, è pur vero che l ed efficace per lo studio del proteoma è oggi una combinazione di tecniche per la separazione delle proteine le une dalle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] soltanto da x.
Nella Notatiuncula del 1696 Leibniz afferma semplicemente di aver ricondotto tale equazione a un'equazione differenziale differenziali di partenza in modo da ottenere loro combinazioni lineari, i cui coefficienti sono numeri o funzioni ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] flessivi e derivazionali sono l’elemento variabile che si combina con l’elemento stabile costituito dal morfema lessicale. Essi modi e dei tempi del verbo italiano, distinti in tempi semplici (formati solo con affissi) e composti (formati anche con ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] che modifica la sua domanda di risorse in funzione di curve che combinano la scarsità di queste con l'utilità per esso, ove non ci dell'entità di riferimento con l'ambiente - che è semplicemente uno dei vari modi per definire la razionalità.
Occorre ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] un esperimento di G. Sperling (1960) venivano presentate combinazioni di lettere o di numeri per un breve tempo di 20 di secondo (50 ms). Se ai soggetti veniva semplicemente richiesto di riferire ciò che avevano visto, generalmente indicavano quattro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] chimicamente tra loro. La legge da lui enunciata stabilisce che i gas si combinano insieme secondo rapporti in volume espressi da numeri semplici e interi (assumendo che tutti i volumi siano, o possano essere, corretti alla medesima temperatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] talora si possono comporre insieme nello stesso pavimento. Lastre di marmo o pietra colorata affiancate secondo combinazioni geometriche più o meno semplici sono in voga dalla piena epoca imperiale e vengono accolte con favore nel tardoantico. In ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...