Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] sviluppate da Weber, si avverte subito un maggior interesse alla combinazione dei tipi di relazione e alla varietà di forme intermedie lungo lavoro di sistemazione. L'impianto teorico era molto semplice, ma efficace; la ricerca dei dati partiva dalla ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] gruppi umani, e che vanno al di là dei semplici caratteri fisici (colore della pelle, tipo di capelli, forma elementi - con diverso grado di intensità, isolatamente o in combinazioni di volta in volta diverse - si ritrovano anche nei protorazzismi ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] indotti strutturalmente, e tutte rappresentano un tentativo di combinare un macromodello derivato da una teoria sul tipo . A prescindere dalle risposte date a questi interrogativi, il semplice fatto che essi siano stati posti dalle nuove teorie degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] modo indipendente in ciascuna discendenza, la spiegazione più semplice è che l'antenato comune delle grandi scimmie differenti che compaiono in momenti diversi e forse in combinazioni diverse nella storia degli Ominini.
L'evoluzione umana rappresentò ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] da altri generatori o da loro combinazioni.
Le diverse rappresentazioni del campo quantistico y)h(x)k(y)dxdy.
Per un campo libero, l'energia è data semplicemente come generatore autoaggiunto del gruppo unitario a un parametro Γ(U(t)), dove U(t) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] una varietà E, che è l'insieme di tutte le possibili combinazioni delle posizioni e dei valori dei parametri. Si considerano di grande gli spazi per i quali lo spazio totale non è semplicemente il prodotto dello spazio base e della fibra. Per esempio ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] facendo l'ipotesi semplificatrice di un valore α costante maggiore dell'unità, e combinandola con c = 0. Anche qui attraverso alcuni semplici passaggi che omettiamo per brevità si ottiene che il PIL effettivo corrispondente alla percentuale ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] sistema in base quattro, in cui però molte combinazioni (terne) corrispondono alla stessa informazione, uno spreco che numeri naturali, ma in un certo senso sono ancora più semplici e basilari, benché venuti alla luce più tardi.
Queste costruzioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] a dire le potenze decimali da 100 a 106, e combinazioni additive di essi ‒ ben evidenti nella scrittura più antica, quella Si tratta di un'approssimazione meno accurata, ma di più semplice applicazione, in uso anche presso i Babilonesi e molti altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] un sistema separato, ottenendo così quattro equazioni molto più semplici. Dopo averle risolte, dimostrò che i nodi e le seguendo le istruzioni dello stesso Lagrange, Laplace cercò ora una combinazione lineare dei moti medi di Giove e Saturno la cui ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...