Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] più di un’espressione esistente nella lingua, grazie alla semplice redistribuzione degli spazi fra le parole. È quello che (dove per schema si intenda il tipo di figura e per combinazione l’occorrenza attuale, l’esempio che lo realizza) può essere ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] i verbi con collocazione nominale (➔ collocazioni) in luogo di verbi semplici: prendere in esame, trarre conclusioni, trovare conferma, avanzare l’ dei sintagmi, i quali si dilatano in ampie combinazioni di costituenti nominali e preposizionali:
(6) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] passività e anche le leggi fisiche si riducono a “diverse combinazioni di idee”, per di più inattive e dunque incapaci di “passive ed inerti”, lo spirito, invece, è “un essere semplice, indivisibile, attivo” e quindi l’idea non può rappresentarlo. Lo ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] elenco si potrebbero aggiungere, pur con qualche incertezza, le combinazioni Nome + Nome (punto vendita, viaggio lampo, treno che ricalca quella del sintagma verbale: possono essere strutture semplici (tirare le cuoia) o più complesse (prendere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] virtù della quale ad ogni variabile corrisponde il relativo differenziale e, nel caso di combinazioni di variabili, consente di calcolare per mezzo di regole semplici il differenziale di una potenza e di una radice, dai quali si può inoltre ricavare ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] consonante occlusiva bilabiale sonora [b], una tra le più semplici sul piano della produzione e perciò tra le prime frequenza di occorrenza e di consonanti e vocali e delle loro combinazioni nella sillabe del babbling e delle prime parole dai 10 ai ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] cui poggia l'informazione è formata da una collana di unità semplici, come perle tenute assieme dal filo. Ogni perla è uno zucchero T, G e C possono formare un'infinità di combinazioni differenti per successioni di basi nucleotidiche e per lunghezza, ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] il loro valore idiomatico o traslato, mentre una combinazione come affettare la corda suonerebbe decisamente inusuale e di ➔ lessicalizzazione (Ježek 2005: 184-190) – a parole semplici (➔ lemma, tipi di), dal momento che «il gioco combinatorio ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] girava per la Toscana col suo allievo Mercati alla ricerca di semplici per ordine del papa Pio V, che intendeva costituirne un orto fossili, al calore e all'ossigeno in certe combinazioni chimiche, alle leggi della cristallizzazione. Resta da citare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] in generale, tutte le idee che noi abbiamo di specie distinte e particolari di sostanze altro non sono che varie combinazioni di idee semplici, coesistenti in una certa sebbene sconosciuta causa della loro unione, che fa sì che il tutto sussista per ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...