Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] come aveva scritto de Vries, di spiegare con le loro combinazioni i fenomeni del mondo vivente. Per il medico e genetista cose che non sono definite al meglio da una parola di quattro semplici lettere» (2006, p. 401).
Rimane comunque la questione di ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] altri fattori, mentre la seconda vede il soggetto semplicemente ricettivo al fluire di diversi stimoli esterni o interni la fissazione di alcune informazioni, l’esecuzione di combinazioni nuove di operazioni cognitive o anche la produzione di ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] le Etimologiae di Isidoro di Siviglia (sec. VI-VII) elencavano semplicemente le arti e se Cassiodoro non riprese la definizione di " quadruvium rivelarsi assai per tempo come fonte d'innumerevoli combinazioni. L'esercizio di queste costituì un segnale ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] il colore specifico di ognuno. Alle loro variazioni e combinazioni, al mutare delle posizioni di pianeti e costellazioni tra fisse trasformavano i segni astrali da entità reali in semplici apparenze sotto certi angoli visuali, seguitò ad attenersi a ...
Leggi Tutto
L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo
Giovanni Bisignani
Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] mercati, certamente più di quanti ne riuscirebbe a servire con semplici voli diretti, secondo il modello point-to-point: la di Cincinnati come hub: si moltiplicano quindi le combinazioni di origine/destinazione disponibili tra la costa orientale e ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Gabrielli e di Perti abbiano offerto dei modelli per le combinazioni strumentali di Pollarolo, spesso singolari e innovative. Sul piano caso per caso, poteva essere modellata su melodie semplici e orecchiabili oppure su lunghe e acrobatiche colorature ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] e più tardi scrisse: "La storia del film d'avanguardia è molto semplice. È una reazione diretta contro i film basati su uno scenario e sul Mack, membro del Bauhaus e autore di studi sulle combinazioni dinamiche di luci e ombre, a Rudolf Pfenniger, che ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] ceramica realizzata tramite l'uso del tornio e decorata con semplici motivi geometrici. Si tratta in prevalenza di ciotole e di foglie di pipai, pesci tra motivi vegetali e combinazioni di motivi geometrici finemente dipinti. La ceramica è del tipo ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] freddo, l'umido e il secco, dalle cui quattro combinazioni, eccettuate le due coppie contrarie caldo-freddo e secco-umido v. 126), destino comune a tutti i corpi sensibili, composti o semplici che siano, per le contrarietà insite in essi (cfr. Cecco d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] mondo, e ha senso solo se rappresenta oggetti e le loro combinazioni possibili. L’etica, l’estetica, la religione e la filosofia questo caso ciò che permette la comunicazione non è il semplice nominare: piuttosto, i nomi indicano azioni da fare (“ ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...