La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della sua simmetria, cioè a dire la possibilità di essere combinato con altri cubi in 'tutte' le direzioni. Se il comporta ‒ Abū Hāšim si colloca a un livello deliberatamente più semplice, bloccando il problema al di qua delle aporie fisiche che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] tattili fondamentali (caldo, freddo, secco e umido) e avevano messo in relazione i medicamenti semplici con una delle sedici possibili combinazioni. Non si erano tuttavia pronunciati sulla questione dell'effetto dei medicamenti composti, la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] suoi ingredienti.
La terza classe di sostanze semplici presentata nella Méthode erano i metalli dei quali venivano conservati i nomi tradizionali ma con un'innovazione significativa: i metalli calcinati, ossia combinati con l'ossigeno, erano chiamati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di vista dei geometri, era costituito dalla sua stessa semplicità; infatti si poteva disegnare una mappa senza alcun bisogno Settanta: l'aberrazione cromatica. Poiché la luce è una combinazione di raggi diversi per colore e modo di rifrazione, anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Ancora: la velocità in afelio di un pianeta può essere combinata con la velocità in perielio del pianeta vicino, e viceversa; la trasformazione degli impulsi regolari in piacere è semplicemente postulata come una proprietà autoevidente dell'anima. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] (1714-1780). Egli riteneva che agli elementi più semplici dovessero essere attribuiti nomi semplici e definiti e che, invece, i nomi dei composti chimici dovessero risultare dalla combinazione dei nomi delle loro parti costituenti, in modo che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] idrogeno e un volume di ossigeno non davano un volume di vapor d'acqua ma due. Se fosse avvenuta soltanto una semplicecombinazione di molecole, un volume di vapor d'acqua avrebbe dovuto contenere lo stesso numero di molecole rispetto a un volume di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] finale del trattato De generatione animalium, è dovuta semplicemente al fatto che nella loro costituzione la materia atomi e del vuoto; egli ripeteva che la loro combinazione e la loro dissoluzione in aggregati visibili avveniva necessariamente per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] elementi come guida per la scelta tra le innumerevoli combinazioni possibili. Nel 1954 egli scoprì un composto di sistemi e di misurare la validità di un dato calcolo semplicemente controllando quanto preciso fosse l'accordo con le osservazioni. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] posizione sociale", aveva evitato di cadere sia nel "puro e semplice spettacolo d'intrattenimento" sia in uno "studio troppo serio" ( a olio, la cui luce veniva concentrata, grazie a una combinazione di lenti e specchi, su una serie di lastre di vetro ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...