L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] tra l'affinità, quale principio d'azione delle reazioni, e la 'valenza', come capacità differenziata di combinazione dei corpi semplici, che era tipica di questi ultimi e costante, sebbene potesse essere multipla.
La posizione di Berthollet, inoltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] idrogeno e un volume di ossigeno non davano un volume di vapor d'acqua ma due. Se fosse avvenuta soltanto una semplicecombinazione di molecole, un volume di vapor d'acqua avrebbe dovuto contenere lo stesso numero di molecole rispetto a un volume di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] dei volumi di reazione di Gay-Lussac, secondo cui la combinazione di due gas avviene secondo rapporti volumetrici semplici e il nuovo gas composto è anch'esso in rapporto volumetrico semplice con il volume dei suoi componenti. Per Berzelius, quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] 'ipotesi di Avogadro, invece che sui loro pesi di combinazione. Più tardi avrebbe definito questo congresso l'inizio del cammino è proprio. Il confronto dei gruppi sinora noti di corpi semplici disposti secondo il peso del loro atomo evidenzia che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] impiegate. Si era inoltre scoperto che alcuni coloranti si combinavano più facilmente di altri con le stoffe e che potesse realizzare il sogno di costruire macchine volanti; più semplicemente, l'esperimento era servito per confermare in modo facile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] una dottrina ampiamente diffusa nel Seicento, secondo la quale l'aria era un'entità semplice e inalterabile, non suscettibile di combinarsi chimicamente con altre sostanze. Il fatto che alcuni fenomeni, quali la combustione e la respirazione ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...