geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] g. di un reattore nucleare è la disposizione relativa e il dimensionamento relativo delle parti principali (combustibile, moderatore, riflettore, scambiatore di calore), che contribuiscono a determinarne il rendimento. ◆ [ALG] G. algebrica: la branca ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] ha raggiunto il peso più alto fatto registrare dal 1971. Petrolio a parte, il carbone continua a essere il combustibile più utilizzato e rappresenta l'ossatura portante della produzione di energia elettrica mondiale: ne fornisce grosso modo il 40 ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] il riscaldamento; un tempo si ricorreva a gas di gassogeno, mentre ora si alimenta più convenientemente il forno con olio combustibile o con metano (eventualmente miscelato a gas d’altoforno, se l’impianto è a ciclo integrale). L’aria comburente può ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] in un solo apparecchio; così il calore di fusione è in parte fornito dall’arrostimento (per il resto si introduce il combustibile gassoso o liquido o si usa per l’arrostimento aria ricca di ossigeno, al 25-30%, od ossigeno).
Nella conversione si ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] alla pesatura del materiale. Gli a. per liquidi sono generalmente delle pompe; provvedono al rifornimento di acqua nelle caldaie, di combustibile nei forni ecc. Gli a. per gas sono compressori (per lo più di tipo volumetrico), utilizzati per es. per ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] perfezionati o altri processi. L'economia energetica futura sarà quindi basata anche sul vasto impiego dell'idrogeno quale combustibile non inquinante e di agevole produzione, sia per i consumi diretti sia come fonte di energia elettrica di ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] i seguenti apparecchi:
Per la produzione della miscela idrogeno-azoto: 25 gasogeni Bamag per gas d'acqua, che consumano tonn. 450 di combustibile nelle 24 ore, producendo mc. 1.560.000 di gas d'acqua. Ogni gasogeno ha le dimensioni di m. 3 di altezza ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a.m. è, come si è visto, il traffico, e deriva dai gas di scarico, dalle perdite per evaporazione dei combustibili, dalle perdite di olio e dalle polveri provocate dall'usura, principalmente dei freni e dei pneumatici (Watkins 1991). Uno studio dell ...
Leggi Tutto
PORTO SAID (Bōr Sa‛īd; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
SAID Città dell'Egitto posta su una spiaggia bassa e sabbiosa all'imbocco settentrionale del Canale di Suez, capoluogo della provincia che da questo [...] porto di esportazione o d'importazione, come Alessandria, è un punto di appoggio e una stazione di rifornimento di combustibile per i piroscafi di passaggio. Ne risulta per essa un carattere cosmopolita, per l'importanza dei consolati e delle agenzie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] barili/giorno (1959), avesse già consigliato di diversificarne le strategie di approvvigionamento verso l’estero. Il prezzo dell’olio combustibile subì nel biennio 1959-60 una riduzione da 12.597 a 10.229 lire la tonnellata sul mercato nazionale.
Sul ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...