L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] tutte le partecipazioni dello Stato fossero inquadrate in enti autonomi di g., controllati e coordinati dal ministero e da appositi comitati interministeriali: il CIPE e il CIPI. La legge indicava anche agli enti di g. di operare secondo ‘criteri di ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] delle nomenclature va acquistando importanza sempre maggiore: le amministrazioni doganali e ferroviarie, come pure numerosi comitati nazionali e internazionali si occupano della risoluzione di questo importante problema.
2. Origine e provenienza ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), tra il 1974 e il 1981 presiedette il CTS (Comitato Tecnico-Scientifico della programmazione), di cui aveva fatto parte dal 1965.
Al MCC si illustrò con l’istituzione di borse di ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] d'arte (fra cui quadri di Ettore Tito, Franz von Stuck e J. von Biesbroeek); fino agli anni '30 partecipò a comitati di mostre e rivesti la carica di direttore organizzativo delle feste sportive patrocinate dai Florio e delle feste d'arte patrocinate ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] studi e ricerche affrontati dalla Lockheed e dalla Boeing e proseguiti solo dalla Boeing, e con la consultazione di comitati di esperti ad altissimo livello scientifico, è giunto alla conclusione che lo stato della tecnologia non permetteva di ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] è stata formalizzata ed estesa a tutte le categorie di creditori internazionali, che si riuniscono in appositi comitati (Club di Londra e Club di Parigi).
Anche i prestiti degli organismi finanziari internazionali solitamente non comportano ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ; h) segreterie particolari del presidente e del sottosegretario (o dei sottosegretari); gabinetti dei ministri senza portafoglio; i) comitato degli esperti per il programma di governo; l) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] nazionale nel giugno 1965 non era più che una formalità (la lista unica dei candidati era stata compilata dal Comitato centrale del partito).
In politica estera Nkrumah fu il più convinto assertore del panafricanismo e insieme del neutralismo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] alla costituzione dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione (UIESP), di cui il CISP fu uno dei comitati aderenti nella prima fase della sua promozione. Nel 1941, infine, promosse la Società italiana di statistica, di cui ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] della Società nazionale, di cui divenne dirigente, insieme con il Gamberini e lo Scarabelli. Uno fra i primi segni della presenza del Comitato fu, nel marzo 1858, la posa di una lapide in onore di Felice Orsini; il 7 agosto dello stesso anno, durante ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...