Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] e dal ComitatoCentrale, e poi addirittura espulsi dal partito e incarcerati. centrale nella legittimazione del sistema stalinista. Celebre a questo proposito è la Storia delPartitoComunista dell’URSS che riscrive la storia delpartitobolscevico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro delpartitocomunista, nel periodo [...] di Caricyn; in quello stesso periodo divenne uno dei principali alleati di Stalin. Membro (1921) delComitatocentrale e dell'Ufficio politico (1926) delpartitocomunista, comandò (1924) il distretto militare della regione di Mosca. Commissario ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] tratti che sempre ritornano a luce nella distinzione del comportamento psicologico-politico del socialista di contro a quello delcomunista. E benché i moderni partiticomunisti (bolscevichi) abbiano fatta loro la esperienza marxista, e tendano ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] bolscevico. Il secco rifiuto dei dirigenti democratici portò all’immediato abbandono del movimento da parte conquista delComune da partedelpartito socialista( 1921 la direzione centraledelpartito popolare sciolse il comitato provinciale. In ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] condanna del «comunismobolscevico e centralità dello Stato era considerata una difesa del proletariato delle fabbriche dal Partitocomunista . 40.300.000), alla Dc (L. 32.344.000), ai Comitati civici (L. 9.250.000), al quotidiano «Avvenire d’Italia» ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] bolscevico è riapparsa la figura del la cui istituzione centrale è il mercato borghesi" (K. Marx, Manifesto delPartitoComunista, in Opere complete, Roma: comitato d'affari della borghesia; la "resistenza creativa dei militanti comunisti" il partito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] bolscevico attribuiva alla ricerca scientifica un ruolo centrale nell'aumento della produzione e nel miglioramento del divenne mai membro delpartitocomunista. Tuttavia, la scarsa 'alimentazione, gestito da un Comitato mondiale per l'alimentazione, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Rivoluzione bolscevica, coinvolgeva una serie di problemi vecchi e nuovi, tra cui quello del ruolo del sindacato nel processo rivoluzionario e del suo rapporto con il partito, ora messo nuovamente in evidenza dalla costituzione delPartitocomunista ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] B. reagì dimettendosi con Grieco anche dal comitatocentraledel PCd'I, per essere più libero, bolscevica era stata "doppia": comunista, dal punto di vista politico, cioè programmatico, in quanto aveva instaurato la dittatura delpartitocomunista ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] comitato esecutivo delpartitoPartitocomunista (bolscevico) russo.
Nel luglio 1917 le posizioni espresse dalla B. che nel frattempo collaborava all'Avanti! inviandovi corrispondenze e manteneva l'incarico nella direzione delpartito Europa centrale), ...
Leggi Tutto