BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] al primo congresso delPartitocomunista d'Italia, venendone eletto membro delcomitatocentrale (21 genn. comunismorusso e il fascismo italiano. Privato dell'appoggio sia delPartitocomunista d'Italia sia dell'Internazionale e privato del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro delpartitocomunista, nel periodo [...] Stalin. Membro (1921) delComitatocentrale e dell'Ufficio politico (1926) delpartitocomunista, comandò (1924) e tutto il territorio russo a S di Leningrado, venne sostituito dal maresciallo Timošenko; fece quindi partedelComitato per la difesa ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] del carovita del giugno-luglio 1919 e dello "scioperissimo" del 21 luglio (alla vigilia del quale il B. e l'intero comitatocentrale sulla Russia, sostenendo la trasformazione della Rivoluzione in "dittatura dei capi delpartitocomunista che ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] B. reagì dimettendosi con Grieco anche dal comitatocentraledel PCd'I, per essere più libero, come russa" dell'ottobre 1926, in Storia contemporanea, X (1979), pp. 323-356; Id., Il tentativo frazionista nel Partitocomunista d'Italia: il Comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] parte a tutte le fasi della Resistenza al nazifascismo in Piemonte come membro delComitato esecutivo delPartito decenni centralidel 20 cura di A. Viarengo], in Franco Venturi e la Russia, con documenti inediti, a cura di A. Venturi Partitocomunista ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] quattro componenti il comitato della Federazione interregionale la rivoluzione russadel marzo 1917, centrale dello Stato. Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale Indicem;P. Spriano, Storia delPartitocomunista italiano, I, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] comitato esecutivo delpartitoPartitocomunista (bolscevico) russo.
Nel luglio 1917 le posizioni espresse dalla B. che nel frattempo collaborava all'Avanti! inviandovi corrispondenze e manteneva l'incarico nella direzione delpartito Europa centrale), ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] del PCdI, svoltosi nei pressi di Colonia, al termine del quale entrò a far partedelcomitatocentrale. Nello stesso anno uscirono a Mosca, in russo 1978, ad indicem; G. Amendola, Storia delPartitocomunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad indicem ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] per il testicolo H-Y localizzata vicino alla porzione centraledel cromosoma Y umano. Si è dedotto che la produzione dell'antigene H-Y da parte dei geni strutturali del cromosoma Y sia regolata da geni del cromosoma X. Un'altra ipotesi propone che i ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Comitato stesso, un ordine delComitato solo comune patrimonio partedel B. per ripiegare di nuovo dai clubs ad organismi segreti del tipo di quelli che aveva creato al tempo della Restaurazione. L'organizzazione centraledel 1909; in russo (una ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...