NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di agevolare la costruzione di laghi artificiali nelle regioni meridionali, che sarebbe diventato esecutivo soltanto nel primo per l’Edizione nazionale delle Opere di F.S. Nitti, affidandone il compito a un Comitato presieduto da Luigi Einaudi con ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] trattativa finalizzata al rilascio dell’ostaggio. I comitati di crisi da lui promossi Il Foro padano, 1951, n. 12, pp. 289-310; Osservazioni sulla competenza dellaRegione Sarda in materia di credito, 1952, in Banca e credito agrario, II, ( ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] duca d'Aosta, dei contatti con la casa reale.
Nella riunione del comitato centrale del Partito naz. fascista (P.N.F.) del 13 ag. nello sviluppo della agricoltura, nella creazione di scuole, nell'incremento del commercio in quelle regioni. Guardando ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] lui, in perpetuo alla Chiesa di S. Eusebio la città e l'intero comitato di Vercelli (Ottonis III. Diplomata, a cura di T. v. Sickel, comune dei vescovi era titolare della sede, che, prima fra tutte le altre dellaregione, addirittura nell'anno 962, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] il C., come per il Mazzini dell'articolo Dell'Ungheria pubblicato nella Giovine Italia del 1832 l'Italia il commercio di tutte quelle regioni, mettendo le sponde del Mar Nero alla , dette vita ad un "Comitato filellenico centrale italiano" (insieme con ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...]
Intese la provincia come organo di decentramento dellaregione, non implicante l'elezione di Consigli, ) ed il rotocalco settimanale L'Epoca nuova (1947-48). Attivo nel comitato per le onoranze a Mazzini, curò il numero unico La Repubblica romana ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] la realizzazione dell'impresa, date le ristrettezze economiche in cui si dibatteva il comitato promotore: dell'irredentismo giuliano-dalmata, firmando a Napoli nel 1918 una dichiarazione favorevole alle aspirazioni annessionistiche di quelle regioni ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] un suo scritto sulla questione valdostana e facendo ricorso al Comitato di liberazione dell'Alta Italia, al quale inviava il 27 sett. 1944 regioni alloglotte di frontiera", lasciando cadere ogni diffidenza e deponendo finalmente ogni "boria delle ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] territoriale delle diocesi prospettata in Francia dal Comitato ecclesiastico dell'Assemblea costituente con Cesare Brancadoro, segretario della congregazione, delle risposte alle interpellanze che provenivano dalle regioni più disparate del mondo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] nominato a far parte del comitato centrale dei Fasci di combattimento (il 1º aprile divenne membro della commissione per la propaganda e il partito e allargarne l'influenza anche nelle regioni meridionali; dall'altra, funzionò da "spalla" di ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...