CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] suo compito, trapassò in un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle dipendenze del governo Stati italiani, più Sicilia e Sardegna: "Diciamo stati e non regioni" (Scr. polit.,IV, 111). Si tratta di "coordinare la ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] -associativo appena sottoscritto.
Nelle regioni meridionali, dopo l'arrivo delle truppe alleate, si erano per la politica sindacale nel settore industriale. Già nel comitato direttivo dell'aprile 1955 il D., dopo una serrata autocritica, tracciava ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] stessa via", allarga le sue relazioni ad altre regioni, viene prospettando una impostazione politica del problema pubblico siciliano dell'università di Palermo, rimasta scoperta dal tempo di Rosario Gregorio; il 3 diventava membro del Comitato di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] tra loro anatomicamente e funzionalmente le cellule di diverse regioni. La "rete nervosa diffusa" è quindi la struttura della "reazione nera" e non condivisibile la teoria della "rete nervosa diffusa". Alla fine, nel settembre 1906, il comitato ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] con l’Oriente (che si occupava della «vendita di tessuti speciali per quelle regioni, [...] mediante scambio merci, date le inoltre finanziamenti a gruppi lombardi collegati al CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia).
Il 18 febbraio ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] occhi i limiti dell'Italia prefascista. Fu quindi accanto a De Gasperi nel Comitato di liberazione nazionale furono approvate riforme importanti (Statuto dei lavoratori, Regioni, aumento delle pensioni) anche grazie alla sua interlocuzione con ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , in occasione delle precedenti amministrative del luglio, aveva presieduto un comitato che comprendeva costituzionali delle idee socialistiche" specie nella gioventù, consapevole dell'imminente declino dell'egemonia della Destra nella sua regione ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] per costituire comitati per la pace universale e l'arbitrato internazionale e fu eletto presidente del comitato italiano (Atti , prima di occuparsi delle colonie, doveva provvedere a incivilire le sue regioni più arretrate.
Frattanto attaccava ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] maggio del 1943 con la famiglia per sfuggire ai bombardamenti aerei), venne proposto dal Comitato di liberazione nazionale di Napoli al prefetto come presidente della Camera di commercio, incarico che egli assunse subito data l'urgenza di far fronte ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] tentativo di raccordo non sempre lineare con le destre economica e militare dellaregione, e per questo venne indicato, insieme con E. De Bono di Novara. Il D. era a capo di un Comitato segreto d'azione, composto di sei esponenti fascisti del luogo ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...