FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] comitato del Molise, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della la Sicilia. La Bibbia di Palermo (Bibl. Centrale dellaRegione Siciliana, I.C.13; Daneu Lattanzi, 1955), ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regionedell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] quelle aleramica del Monferrato e arduinica di Torino e nel comitato obertengo di Tortona, poli intorno a cui si fissò , sempre nella prima metà del secolo, su alcune torri dellaregione (Cortelazzo, 1982).Le torri, peraltro, sono un aspetto marginale ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Penne, Chieti), trasformati nel tempo in comitati e ben presto in comitati ereditari. A Ugo di Provenza nel 926 L'Aquila 1975, pp. 7-11;
V. Floridi, La formazione dellaregione abruzzese e il suo assetto territoriale fra il tardo periodo imperiale e ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] la realizzazione dell'impresa, date le ristrettezze economiche in cui si dibatteva il comitato promotore: dell'irredentismo giuliano-dalmata, firmando a Napoli nel 1918 una dichiarazione favorevole alle aspirazioni annessionistiche di quelle regioni ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] che il patriarca Sigeardo ottenne dall'imperatore Enrico IV il comitato del Friuli. Il successore di Sigeardo, Enrico, ebbe in Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48, 1966, pp. 147-158 (trad. it., Capitelli corinzi a palmette dell'XI sec. nella ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] edizione; mentre a Firenze il Comitato permanente per l'Etruria patrocinava l'edizione della Storia dell'arte etrusca e la Società "vari centri" e delle "differenti regioni del territorio dell'Etruria", al di là dell'impronta unitaria che essa ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] , di trasporto e di esportazione verso regioni confinanti.Di grande rilievo appare il fatto che all'estremità nordorientale del T. si trovavano, sin dal sec. 10°, le proprietà della dinastia degli Arpadi (v.; comitato di Pilis), l'area dove si ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] tardiva ma sistematica, promossa dal 1899 dal Comitato per Bologna storica e artistica: essa Bracco, E. Irace, La memoria e l’immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R. Covino, G. Gallo ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] conoscere le differenti realtà e culture delle diverse regionidella penisola, che uscivano da situazioni due grandi quadri non terminati, ed esposti dietro richiesta del solito comitato, e sono quello del signor Fattori ‘Magenta’ e quello del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ambito del territorio regionale di competenza, le iniziative dello Stato, dellaregione, degli enti locali e di altri possibili soggetti la possibilità di cooperare con l'UNESCO e con il comitato dei Caschi Blu al fine di migliorare e promuovere un ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...